Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 22 maggio 2007 a Palermo fu vinto un Jackpot da oltre 1,7 milioni di euro
119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto.
104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 22 maggio di 11 anni fa.
Era infatti il 2007 quando, durante il concorso n. 61, quello successivo alla vincita di oltre 71,4 milioni di euro conseguita solo 3 giorni prima in Emilia Romagna, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 1.709.467,29. I numeri della sestina vincente furono: 1, 44, 67, 77, 88, 90.
Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona?
E allora, chi avrà giocato la sestina vincente nel capoluogo siciliano?
Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 11 anni.
E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita?
La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.
Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno.
Il 22 maggio del...accadde:
1922 - Francis Scott Fitzgerald pubblica per la prima volta il racconto Il curioso caso di Benjamin Button sulla rivista Collier's.
1963 - Finale della Coppa dei Campioni: Il MIlan vince contro il Benfica la sua prima coppa dei Campioni.
1968 - Il sottomarino nucleare USS Scorpion affonda con 99 uomini di equipaggio
1969 - Il modulo lunare dell'Apollo 10 vola a 15.400 m dalla superficie della Luna
1978 - Italia: è approvata la legge sull'interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78) sull'aborto.
1990 - Microsoft rilascia Windows 3.0
1996 - A Roma la F.C. Juventus vince la sua seconda Champions League contro l'Ajax.
2010 - a Madrid l'Inter diventa Campione d'Europa battendo 2-0 il Bayern Monaco. Avendo conquistato anche la Coppa Italia e lo Scudetto, diviene la prima squadra italiana a completare la tripletta.
Nel 2007 accadde
- 9 gennaio: viene presentato da Steve Jobs il primo telefono touch della storia, l'iPhone EDGE.
- 3 marzo: in Italia, verso le ore 00:30, si registra un'eclissi lunare totale.
- 2 giugno: Laura Pausini è la prima cantante donna a cantare allo Stadio San Siro di Milano.
- 1 luglio: Al Wembley Stadium di Londra, in memoria della Principessa Diana, si tiene il Concert for Diana, a cui partecipano 60.000 persone
- 4 luglio: a Torino si festeggiano i 50 anni della Fiat 500 con l'uscita del nuovo modello che segnerà la rinascita del gruppo Fiat.
- 6 settembre: Modena: muore all'età di 71 anni Luciano Pavarotti
- 15 ottobre: entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone.
Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio.
Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 22 maggio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco.
La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi.
Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 11 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 1,7 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni.
Il 22 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.