Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 4 maggio 2005 a Milano, grazie a un sistema, fu vinto un Jackpot da oltre 71,7 milioni di euro
119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 4 maggio di 13 anni fa.
Era infatti il 2005 quando, durante il concorso n. 36, grazie a un Sistema a caratura suddiviso in 10 cedole, fu vinto a Milano il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 71.767.565,57. Ogni quota si aggiudicò un valore pari a oltre 7,1 milioni di euro.
Una vincita sensazionale e democratica.
È stato infatti l'intuito, la fortuna ma soprattutto l'intraprendenza e la passione del titolare della ricevitoria in Viale Giovanni da Cermenate, sulla circonvallazione esterna di Milano, ad avere la meglio.
Un sistema destinato a un gruppo di persone che hanno creduto nella speranza di poter vincere qualcosa, magari solo qualche centinaia di euro per permettersi di andare in vacanza. Tutti consapevoli che la vincita sarebbe stata divisa in cedole, anche l'eventuale Jackpot.
Insomma, tentare la fortuna, come modo per sognare insieme.
I numeri della sestina vincente furono: 1, 29, 49, 53, 56, 74.
Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona?
Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i 10 fortunati vincitori che, grazie a quei 6 numeri, hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 13 anni.
La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.
Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno.
Il 4 maggio del...accadde:
- 1932 - Ad Atlanta (Georgia), il gangster Al Capone inizia a scontare una condanna a undici anni per evasione fiscale
- 1948 - Viene pubblicato il primo romanzo di Norman Mailer "Il nudo e il morto".
- 1949 - Roma, dopo accesi dibattiti il governo firma l'accordo sull'ingresso nella NATO.
- 1949 - Torino, sulla collina di Superga si schianta l'aereo che trasportava la squadra del Grande Torino: nessun superstite; l'incidente è comunemente noto come Tragedia di Superga.
- 1979 - Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata Primo Ministro del Regno Unito.
- 2000 - Il virus informatico "I Love You" colpisce milioni di computer in tutto il mondo.
Nel 2005 accadde...
- L'8 gennaio tre astronomi statunitensi scoprono Eris, il più grande pianeta nano del Sistema solare.
- Il 2 aprile muore Papa Giovanni Paolo II.
- Il 9 aprile, in Gran Bretagna, il principe di Galles Carlo si sposa con Camilla Parker-Bowles.
- Il 23 aprile nasce YouTube. Alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video.
- Il 20 maggio la Juventus vince il suo 28º scudetto, poi revocato dalla Giustizia Sportiva a causa di calciopoli.
- Il 4 agosto nesce Snuppy, il primo cane clonato.
- Il 29 agosto l'uragano Katrina mette in ginocchio l'America.
Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio.
Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 4 maggio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco.
La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi.
Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 13 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 71,7 milioni di euro, la vita di quei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni.
Il 4 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.