storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 16 giugno 1999 a Benevento, fu vinto un Jackpot da oltre 19,7 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 16 giugno di 19 anni fa. Era infatti il 1999 quando, durante il concorso n. 48, fu vinto a Benevento il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 19.784.287,94. A poco più di un mese di distanza dalla vincita del Jackpot di Castiglione del Lago (PG) del 3 maggio 1999, è questa volta un fortunato della Campania a essere baciato dalla fortuna con la sestina vincente: 5, 20, 29, 41, 56, 86. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per quel fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 19 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 16 giugno del...accadde: 1961 - Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini del XX secolo, chiede asilo all'aeroporto. Le Bourget di Parigi 1963 - Valentina Tereshkova diventa la prima donna nello spazio 1972 - Inaugurazione del New York Jazz Museum 2002 - Papa Giovanni Paolo II proclama Padre Pio Santo con il nome di San Pio da Pietrelcina Nel 1999 accadde... Il 13 gennaio: a quasi 36 anni, Michael Jordan si ritira dal basket Il 21 marzo a Los Angeles: il film La vita è bella di e con Roberto Benigni è pluripremiato alla 71ª edizione degli Academy Awards con tre Oscar: miglior film straniero, migliore colonna sonora e miglior attore protagonista. Benigni è il primo attore non anglosassone ad essere premiato con la statuetta del migliore attore protagonista Il 13 maggio: Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica italiana Il 6 giugno: con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e cemento) Il 14 ottobre: Valentino Rossi vince il campionato mondiale classe 250 di motociclismo Il 1º dicembre: viene inaugurato negli Emirati Arabi Uniti l'hotel a 7 stelle Burj al-Arab di Dubai  Il 24 dicembre Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa: inizia il Giubileo 2000   Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 16 giugno, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 19 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 19,7 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 16 giugno fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 16 Giugno 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 12 giugno 2004 a Sassari, grazie a un sistema, fu vinto un Jackpot da oltre 27,5 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 12 giugno di 14 anni fa. Era infatti il 2004 quando a Sassari, durante il concorso n. 47, grazie a un sistema a caratura suddiviso in 30 cedole, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 27.574.453,25. Ogni quota si aggiudicò un valore pari a poco meno di 1 milione di euro. Una vincita sensazionale e democratica. Un sistema destinato a un gruppo di persone che hanno creduto nella speranza di poter vincere qualcosa, magari anche solo una piccola cifra per poter andare in vacanza con più serenità. Tutti consapevoli che la vincita sarebbe stata divisa in quote, anche l'eventuale Jackpot.  Insomma, tentare la fortuna, come modo per sognare insieme. I numeri della sestina vincente furono: 38, 44, 46, 55, 67, 85 Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i 30 fortunati vincitori che, grazie a quei 6 numeri, hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 14 anni. "QUASI...SFORTUNATI - Quando la tabaccheria era già presidiata dai giornalisti, sono arrivate due persone in lacrime, marito e moglie, letteralmente disperati. Lui muratore, lei collaboratrice familiare a ore, da un anno acquistavano ogni settimana la quota del sistema che oggi ha vinto. Questa volta, però, non erano riusciti ad arrivare alla tabaccheria prima dell'orario di chiusura. «Quando abbiamo visto i numeri vincitori sul televideo - ha detto l'uomo, che non ha voluto dire il suo nome - ci è crollato il mondo addosso. Erano i nostrì numeri, quelli che stavamo giocando da 12 mesi». La disperazione più nera si è trasformata in un urlo di gioia quando dalla tabaccheria Barmina sono stati chiamati dal titolare. «Stavo aspettando proprio voi. Mi dovete 8 euro e 40 - ha detto l'uomo - vi ho messo da parte, come sempre, la vostra quota». La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 12 giugno del¿accadde: 1931 - Al Capone e 68 dei suoi seguaci vengono incriminati per violazione delle leggi sul Proibizionismo 1942 - Anna Frank riceve un diario come regalo per il suo tredicesimo compleanno 1963 - Al Rivoli Theatre di New York si tiene la Prima mondiale di Cleopatra con Elizabeth Taylor, Rex Harrison e Richard Burton 1964 - Il Sudafrica condanna Nelson Mandela all'ergastolo 1965 - I Rolling Stones lanciano la celebre canzone Satisfaction. 1967 - Le leggi statali che vietano i matrimoni misti, vengono dichiarate incostituzionali dalla Corte Suprema degli Stati Uniti 1987 - Il Presidente statunitense Ronald Reagan sfida pubblicamente Michail Gorbacëv ad abbattere il Muro di Berlino. Nel 2004 accadde... L'anno si apre con l'entrata in vigore in Italia del testo unico sulla privacy, cioè il decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 8 gennaio - Nel Regno Unito viene varata la Queen Mary 2, il più grande transatlantico mai costruito. 4 febbraio - Mark Zuckerberg crea Facebook. 22 maggio - A Madrid il Principe Felipe e Letizia Ortiz si uniscono in matrimonio. 23 agosto - I Queen diventano il primo gruppo rock occidentale ufficialmente autorizzato a vendere un proprio album in Iran. 2 novembre - Negli Stati Uniti George W. Bush batte John Kerry alle elezioni presidenziali ed ottiene il suo secondo mandato con il record dei voti popolari. 7 dicembre - In Italia, dopo tre anni di ristrutturazione, riapre il Teatro alla Scala di Milano  26 dicembre - Un terremoto, con conseguente maremoto, di proporzioni devastanti, con epicentro al largo di Sumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste della Thailandia e dell'Indonesia fino allo Sri Lanka e parte dell'Africa Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 12 giugno, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 14 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 27,5 milioni di euro, la vita di quei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 12 giugno fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 12 Giugno 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. L'8 giugno 2005 a Mira (VE) fu vinto un Jackpot da oltre 12,3 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare l'8 giugno di 13 anni fa. Era infatti il 2005 quando, durante il concorso n. 46, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 12.347.190,02. I numeri della sestina vincente furono: 6, 8, 28, 29, 32, 73. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente a Mira, nell' undicesimo comune veneto per numero di abitanti che sorge a ovest di Venezia?  Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 13 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. L'8 giugno del¿accadde: 1783 - In Islanda il vulcano Laki inizia un'eruzione che durerà otto mesi, ucciderà più di 9000 persone e darà il via a una carestia di sette anni 1968 - James Earl Ray viene arrestato per l'omicidio di Martin Luther King 1987 - Nasce il Telefono Azzurro 2004 - Primo transito di Venere dal 1882; il successivo è avvenuto il 6 giugno 2012 Nel 2005 accadde... L'8 gennaio tre astronomi statunitensi scoprono Eris, il più grande pianeta nano del Sistema solare. Il 2 aprile muore Papa Giovanni Paolo II. Il 9 aprile, in Gran Bretagna, il principe di Galles Carlo si sposa con Camilla Parker-Bowles. Il 23 aprile nasce YouTube. Alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video. Il 20 maggio la Juventus vince il suo 28º scudetto, poi revocato dalla Giustizia Sportiva a causa di Calciopoli. Il 4 agosto nesce Snuppy, il primo cane clonato. Il 29 agosto l'uragano Katrina mette in ginocchio l'America. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto dell'8 giugno, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 13 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 12,3 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. L'8 giugno fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 8 Giugno 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 6 giugno 1998 a Verona, fu vinto un Jackpot da oltre 4,5 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 6 giugno di 20 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n. 45, fu vinto a Verona il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 4.537.722,22. A meno di un mese di distanza dalla vincita del Jackpot di Verbania Pallanza (VB) del 23 maggio 1998, è questa volta un fortunato del Veneto a essere baciato dalla fortuna. Questi i numeri della sestina vincente: 13, 18, 22, 56, 67, 72. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per quel fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 20 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 6 giugno del¿accadde: 1925 - Viene fondata la Chrysler Corporation 1933 - Apre il primo drive-in, a Camden (New Jersey) 1984 - In Unione Sovietica viene distribuita la prima versione di Tetris 2012 - Ultimo transito di Venere sulla traiettoria solare del XXI secolo 2016 - in Italia entrano in vigore le Unioni Civili Nel 1998 accadde... Il 31 marzo a Los Angeles il colossal Titanic, interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, si aggiudica undici premi Oscar. Il 6 maggio la Società Sportiva Lazio è la prima squadra di calcio italiana ad essere quotata alla Borsa di Milano  Il 7 giugno Marco Pantani vince il Giro d'Italia  Il 4 settembre due studenti dell'Università di Stanford, fondano la società Google Inc. Il 31 dicembre vengono fissati i tassi irrevocabili di conversione con l'euro di 11 valute europee. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 6 giugno, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 20 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 4,5 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 6 giugno fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 6 Giugno 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. L'1 giugno 2006 a Mentana (RM) fu vinto un Jackpot da oltre 34,4 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare l'1 giugno di 12 anni fa.   Era infatti il 2006 quando, durante il concorso n. 65, fu vinto a Mentana (RM) il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 34.435.203,35.   Chi sarà il fortunato di quel comune, posto a soli 23 km di distanza dalla Capitale, a essere stato baciato dalla fortuna? Questa la sestina vincente dell'epoca:18, 33, 51, 66, 87, 90.   Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per quel fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 12 anni.   La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.   Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno.   L'1 giugno del...accadde:   1869 - Thomas Edison riceve il brevetto per la sua macchina elettiva elettrica 1958 - Charles de Gaulle viene richiamato dalla pensione per guidare la Francia  1967 - Viene pubblicato in Inghilterra Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles 1980 - La Cable News Network (CNN) inizia le sue trasmissioni 1988 - Il presidente statunitense, Ronald Reagan, e quello sovietico, Michail Gorbacëv stipulano un accordo per l'eliminazione dei missili a media gettata 1998 - Viene istituita la Banca centrale europea incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica e che formano la cosiddetta zona euro. 2009 - La General Motors avvia la procedura di bancarotta regolata dal Chapter 11. È il quarto maggior fallimento della storia degli Stati Uniti. Nel 2006 accadde...   Il 27 gennaio si celebrano i 250 anni dalla nascita di Wolfgang Amadeus Mozart Il 10 febbraio si svolge a Torino la Cerimonia di Apertura dei XX Giochi olimpici invernali Il 10 maggio il Senatore a vita Giorgio Napolitano viene eletto 11º Presidente della Repubblica Italiana Il 20 maggio in Cina viene inaugurata la diga delle Tre gole, la maggiore opera idroelettrica del mondo Il 9 luglio l'Italia vince in Germania, per la quarta volta, la Coppa del Mondo di calcio Il 30 dicembre viene eseguita la condanna a morte di Saddam Hussein per impiccagione. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio.   Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto dell'1 giugno, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco.   La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi.   Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 12 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 34,4 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni.   L'1 giugno fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 1 Giugno 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 30 maggio 2001 a Reggio Calabria Fraz.6 Pellaro - fu vinto un Jackpot da oltre 20,7 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 30 maggio di 17 anni fa. Era infatti il 2001 quando, durante il concorso n. 43, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 20.743.743,38. I numeri della sestina vincente furono: 11, 18, 42, 44, 45, 83. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente a Pellaro, in quel quartiere di Reggio Calabria, situato nella parte meridionale della città? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 17 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 30 maggio del...accadde: 1922 - A Washington viene inaugurato il Lincoln Memorial 1949 - La Germania Est promulga la propria Costituzione 1971 - Programma Mariner: il Mariner 9 viene lanciato verso Marte 1982 - La Spagna diventa il sedicesimo membro della NATO  2004 - Italia: nel 50º anniversario del suo primo volo, all'aeroporto di Pratica di Mare (Roma) viene celebrata la festa d'addio per l'F-104, il caccia militare detto Starfighter Nel 2001 accadde... 15 gennaio: viene messa on-line Wikipedia, l'enciclopedia libera. 22 marzo: Negli Stati Uniti esce nelle sale Final Fantasy, primo film con soli attori virtuali. 6 giugno: Francia: muore a 115 anni Marie Bremont, ritenuta la donna più vecchia del mondo 11 settembre: Stati Uniti: quattro gruppi di terroristi islamici, coordinati tra di loro, dirottano aerei di linea e si dirigono verso quattro obiettivi, colpendone tre: il Pentagono a Washington ed entrambe le Torri Gemelle di New York; mentre il quarto aeroplano cade in Pennsylvania. Le Twin Towers crollano dopo meno di un'ora di incendi devastanti.  31 dicembre: in Italia la lira scompare per lasciare spazio alla circolazione ufficiale e legale dell'euro, la valuta ufficiale europea. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 30 maggio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 17 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 20,7 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 30 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 30 Maggio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 23 maggio 1998 a Verbania Pallanza (VB) fu vinto un Jackpot da oltre 3,5 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 23 maggio di 20 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n. 41, fu vinto a Verbania Pallanza (VB) il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 3.576.577,23. A poco più di un mese di distanza dalla vincita del Jackpot di Roma del 18 aprile 1998, è questa volta un fortunato del Piemonte a essere baciato dalla fortuna con la sestina vincente: 7, 12, 24, 37, 58, 81. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per quel fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 20 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 23 maggio del...accadde: 1949 - Viene istituita la Repubblica Federale Tedesca 1958 - L'Explorer I, il primo satellite artificiale lanciato negli Stati Uniti, cessa le trasmissioni 1992 - Strage di Capaci: una bomba fa saltare l'autostrada mentre transitano le auto del giudice Giovanni Falcone e della scorta 2003 - Alpinismo: il venticinquenne Sherpa nepalese, Pemba Dorjie Sherpa, compie la più rapida ascensione di sempre dell'Everest, in 12 ore e 45 minuti Nel 1998 accadde... Il 31 marzo a Los Angeles il colossal Titanic, interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, si aggiudica undici premi Oscar. Il 6 maggio la Società Sportiva Lazio è la prima squadra di calcio italiana ad essere quotata alla Borsa di Milano  Il 7 giugno Marco Pantani vince il Giro d'Italia  Il 4 settembre due studenti dell'Università di Stanford, fondano la società Google Inc. Il 31 dicembre vengono fissati i tassi irrevocabili di conversione con l'euro di 11 valute europee. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 23 maggio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 20 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 3,5 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 23 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 23 Maggio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 22 maggio 2007 a Palermo fu vinto un Jackpot da oltre 1,7 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 22 maggio di 11 anni fa. Era infatti il 2007 quando, durante il concorso n. 61, quello successivo alla vincita di oltre 71,4 milioni di euro conseguita solo 3 giorni prima in Emilia Romagna, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 1.709.467,29. I numeri della sestina vincente furono: 1, 44, 67, 77, 88, 90. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente nel capoluogo siciliano? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 11 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 22 maggio del...accadde: 1922 - Francis Scott Fitzgerald pubblica per la prima volta il racconto Il curioso caso di Benjamin Button sulla rivista Collier's. 1963 - Finale della Coppa dei Campioni: Il MIlan vince contro il Benfica la sua prima coppa dei Campioni. 1968 - Il sottomarino nucleare USS Scorpion affonda con 99 uomini di equipaggio 1969 - Il modulo lunare dell'Apollo 10 vola a 15.400 m dalla superficie della Luna 1978 - Italia: è approvata la legge sull'interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78) sull'aborto. 1990 - Microsoft rilascia Windows 3.0 1996 - A Roma la F.C. Juventus vince la sua seconda Champions League contro l'Ajax. 2010 - a Madrid l'Inter diventa Campione d'Europa battendo 2-0 il Bayern Monaco. Avendo conquistato anche la Coppa Italia e lo Scudetto, diviene la prima squadra italiana a completare la tripletta. Nel 2007 accadde 9 gennaio: viene presentato da Steve Jobs il primo telefono touch della storia, l'iPhone EDGE. 3 marzo: in Italia, verso le ore 00:30, si registra un'eclissi lunare totale. 2 giugno: Laura Pausini è la prima cantante donna a cantare allo Stadio San Siro di Milano. 1 luglio: Al Wembley Stadium di Londra, in memoria della Principessa Diana, si tiene il Concert for Diana, a cui partecipano 60.000 persone 4 luglio: a Torino si festeggiano i 50 anni della Fiat 500 con l'uscita del nuovo modello che segnerà la rinascita del gruppo Fiat. 6 settembre: Modena: muore all'età di 71 anni Luciano Pavarotti 15 ottobre: entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 22 maggio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 11 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 1,7 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 22 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 22 Maggio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 19 maggio si celebrano ben 2 vittorie. Nel 2007 fu vinto a Savignano Sul Rubicone - Fraz. Capanni (FC) un Jackpot da oltre 71,4 milioni di euro. Nel 2012 a Catania fu vinto un Jackpot da oltre 94,8 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 19 maggio di 11 anni e di 6 anni fa. Era infatti il 2007 quando, durante il concorso n. 60, un fortunato vincitore si aggiudicò a Savignano sul Rubicone - Fraz. Capanni (FC) il Jackpot del SuperEnalotto pari a €  71.439.610,83.   I numeri della sestina vincente furono: 7, 8, 13, 17, 38, 43. Sempre il 19 maggio, ma questa volta del 2012, a Catania, fu vinto il settimo premio più alto mai assegnato nella storia del SuperEnalotto: un Jackpot pari a € 94.836.378,29 centrato grazie alla sestina vincente 1, 23, 27, 33, 37, 85. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato, anche se a distanza di anni, quelle due sestine vincenti in Emilia Romagna e in Sicilia? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i fortunati vincitore che, grazie a quei 6 numeri, hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 11 anni dalla vincita della provincia di Forlì/Cesena e 6 anni da quella di Catania? E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della loro vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 19 maggio del...accadde: 1965 - Patricia Roberts Harris diventa la prima ambasciatrice di colore degli Stati Uniti e viene assegnata all'ambasciata del Lussemburgo. 1991 - Willy T. Ribbs diventa il primo pilota afroamericano a qualificarsi per la 500 miglia di Indianapolis 1999 - Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma debutta nei cinema statunitensi, stabilendo un nuovo record di incassi per il primo giorno di proiezioni con 28,5 milioni di dollari 2004 - India: dopo la rinuncia di Sonia Gandhi, diventa premier Manmohan Singh Nel 2007 accadde... 9 gennaio: viene presentato da Steve Jobs il primo telefono touch della storia, l'iPhone EDGE. 3 marzo: in Italia, verso le ore 00:30, si registra un'eclissi lunare totale. 2 giugno: Laura Pausini è la prima cantante donna a cantare allo Stadio San Siro di Milano. 1 luglio: Al Wembley Stadium di Londra, in memoria della Principessa Diana, si tiene il Concert for Diana, a cui partecipano 60.000 persone 4 luglio: a Torino si festeggiano i 50 anni della Fiat 500 con l'uscita del nuovo modello che segnerà la rinascita del gruppo Fiat. 6 settembre: Modena: muore all'età di 71 anni Luciano Pavarotti 15 ottobre: entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone. Nel 2012 accadde... 13 marzo: Dopo 244 anni dalla sua prima pubblicazione, l'Enciclopedia Britannica sarà disponibile solo online 5 giugno: secondo ed ultimo transito solare in questo secolo, del pianeta Venere 1 luglio: A Kiev la Spagna si aggiudica per la terza volta il campionato europeo di calcio battendo l'Italia per 4 a 0 14 ottobre: Felix Baumgartner lanciandosi da un pallone aerostatico da 39.045 m di altezza, diventa il primo uomo a superare la velocità del suono. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 19 maggio 2007 e del 19 maggio 2012, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 11 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 71,4 milioni di euro e dopo la vincita di oltre 94,8 milioni di euro di 6 anni fa, la vita di quei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 19 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 19 Maggio 2018
close