storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 4 maggio 2005 a Milano, grazie a un sistema, fu vinto un Jackpot da oltre 71,7 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 4 maggio di 13 anni fa. Era infatti il 2005 quando, durante il concorso n. 36, grazie a un Sistema a caratura suddiviso in 10 cedole, fu vinto a Milano il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 71.767.565,57. Ogni quota si aggiudicò un valore pari a oltre 7,1 milioni di euro. Una vincita sensazionale e democratica. È stato infatti l'intuito, la fortuna ma soprattutto l'intraprendenza e la passione del titolare della ricevitoria in Viale Giovanni da Cermenate, sulla circonvallazione esterna di Milano, ad avere la meglio. Un sistema destinato a un gruppo di persone che hanno creduto nella speranza di poter vincere qualcosa, magari solo qualche centinaia di euro per permettersi di andare in vacanza. Tutti consapevoli che la vincita sarebbe stata divisa in cedole, anche l'eventuale Jackpot.  Insomma, tentare la fortuna, come modo per sognare insieme. I numeri della sestina vincente furono: 1, 29, 49, 53, 56, 74. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i 10 fortunati vincitori che, grazie a quei 6 numeri, hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 13 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 4 maggio del...accadde: 1932 - Ad Atlanta (Georgia), il gangster Al Capone inizia a scontare una condanna a undici anni per evasione fiscale 1948 - Viene pubblicato il primo romanzo di Norman Mailer "Il nudo e il morto". 1949 - Roma, dopo accesi dibattiti il governo firma l'accordo sull'ingresso nella NATO. 1949 - Torino, sulla collina di Superga si schianta l'aereo che trasportava la squadra del Grande Torino: nessun superstite; l'incidente è comunemente noto come Tragedia di Superga. 1979 - Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata Primo Ministro del Regno Unito. 2000 - Il virus informatico "I Love You" colpisce milioni di computer in tutto il mondo. Nel 2005 accadde... L'8 gennaio tre astronomi statunitensi scoprono Eris, il più grande pianeta nano del Sistema solare. Il 2 aprile muore Papa Giovanni Paolo II. Il 9 aprile, in Gran Bretagna, il principe di Galles Carlo si sposa con Camilla Parker-Bowles. Il 23 aprile nasce YouTube. Alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video. Il 20 maggio la Juventus vince il suo 28º scudetto, poi revocato dalla Giustizia Sportiva a causa di calciopoli. Il 4 agosto nesce Snuppy, il primo cane clonato. Il 29 agosto l'uragano Katrina mette in ginocchio l'America. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 4 maggio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 13 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 71,7 milioni di euro, la vita di quei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 4 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 4 Maggio 2018
placeholder
Risultati
north_east
Sisal scrive un SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 3 maggio 1999 a Castiglione del Lago (PG) fu vinto un Jackpot da oltre 14,5 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 3 maggio di 19 anni fa. Era infatti il 1999 quando, durante il concorso n. 35, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 14.527.109,18. I numeri della sestina vincente furono: 8, 49, 50, 65, 66, 69. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente in quel paese umbro della provincia di Perugia, con  poco più di 15 000 abitanti? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 19 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 3 maggio del...accadde: 1937 - Via col Vento, un romanzo di Margaret Mitchell, vince il Premio Pulitzer 1951 - Apre la Royal Festival Hall di Londra 1979 -  Nel Regno Unito Margaret Thatcher viene nominata Primo Ministro 1985 - La Microsoft lancia sul mercato Excel 1991 - Viene trasmesso l'ultimo episodio della soap opera Dallas 1998 - Alle 00.08 Jacques Chirac e Helmut Kohl firmano l'accordo sulla nomina del presidente della Banca Centrale Europea: è la nascita dell'euro.  2002 - L'euro diventa la valuta ufficiale dei paesi dell'Unione Monetaria Europea 2005 - Dopo 35 anni, la Corte di Cassazione assolve tutti gli imputati della Strage di Piazza Fontana e condanna al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime e le parti civili Nel 1999 accadde... Il 13 gennaio, a quasi 36 anni, Michael Jordan si ritira dal basket Il 21 marzo a Los Angeles: il film La vita è bella di e con Roberto Benigni è pluripremiato alla 71ª edizione degli Academy Awards con tre Oscar: miglior film straniero, migliore colonna sonora e miglior attore protagonista. Benigni è il primo attore non anglosassone ad essere premiato con la statuetta del migliore attore protagonista Il 13 maggio Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica italiana Il 6 giugno, con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e cemento) Il 14 ottobre Valentino Rossi vince il campionato mondiale classe 250 di motociclismo Il 1º dicembre viene inaugurato negli Emirati Arabi Uniti l'hotel a 7 stelle Burj al-Arab di Dubai  Il 24 dicembre Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa: inizia il Giubileo 2000 Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 3 maggio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 19 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 14,5 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 3 maggio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 3 Maggio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 4 marzo 2000 furono centrate due vincite con punti 6, Campania e Veneto si divisero il Jackpot da 21.289.111,74€

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 4 marzo di 18 anni fa. Era infatti il 2000 quando, durante il concorso n.19, il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 21.289.111,74 fu diviso tra due vincitori lontani centinaia di chilometri l'uno dall'altro. Furono infatti Campania e Veneto le regioni fortunate teatro della vincita. Nello specifico le due vincite furono realizzate a Napoli e a Villafranca di Verona (VR). Vista l'epoca, difficile trovare traccia della vincita negli archivi on-line ma basta chiedere a qualcuno del posto per avere testimonianza del ricordo, ancora vivido. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E, a essere fortunate, sono state ben 2 persone che, complice il destino, hanno giocato gli stessi 6 numeri: 7, 19, 29, 33, 40, 88 vedendo cambiare la loro vita per sempre. Sicuramente non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 18 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 4 marzo del... accadde: 1877 - Debutto del balletto Il lago dei cigni di Pëtr Il'i Cajkovskij 1877 - Emile Berliner inventa il microfono 1947 - In Italia viene eseguita l'ultima condanna a morte 1966 - John Lennon pronuncia la celebre frase: "I Beatles sono più famosi di Gesù" 1999 - Il Capitano Richard Ashby dei Marines viene assolto dall'accusa di aver causato la morte di 20 sciatori sul Cermis, recidendo il cavo di una funivia col suo aereo   Nel 2000 accadde...Il 2000 sarà ricordato senz'altro da molti come l'anno del nuovo millennio con i grandi festeggiamenti in tutto il pianeta, ma anche come quello della crisi della new economy e della diffusione casalinga di internet. E per i più nostalgici, ricorderanno invece questo come l'anno in cui verrà stampata l'ultima banconota della lira italiana (5.000 lire) Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 4 marzo 2000, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 18 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 21,2 milioni di euro, la vita di quei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 4 marzo fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 3 Maggio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 27 aprile 2002 a Cortona (AR) fu vinto un Jackpot da oltre 2,6 milioni di euro. Il 28 aprile 2011 a Cosenza fu vinto un Jackpot da oltre 47,4 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 27 aprile di 16 anni fa e il 28 aprile di 7 anni fa. Era infatti il 2002 quando, durante il concorso n.34, fu vinto in Toscana, a Cortona (AR), il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 2.606.531,89. Il 28 aprile del 2011 fu invece un fortunato giocatore di Cosenza, in Calabria, a centrare, durante il concorso n. 51, la sestina aggiudicandosi il Jackpot del SuperEnalotto da 47.432.499,23 euro. Date, importi, regioni e vincitori diversi, ma accumunati da una stessa gioia, la possibilità per entrambi di vivere una vita migliore e di poter disporre di un patrimonio da sogno per realizzare i migliori progetti e concretizzare i sogni di una vita per il benessere proprio e delle persone a loro più care. Ricordi indelebili per i fortunati vincitori che non dimenticheranno mai le emozioni del momento della vincita, né i numeri che li hanno resi vincitori. E poco importa che fossero numeri casuali, oppure scelti tra i ricordi delle date importanti della loro vita. Sisal vuole ricordare le vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 27 aprile 2002 e del 28 aprile 2011 certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 16 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 2,6 milioni di euro ad Arezzo e quella del 28 aprile 2011 a Cosenza di oltre 47,4 milioni di euro, la vita di qui fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 27 e 28 aprile fanno parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 27 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
"Stivale Milionario" di SuperEnalotto SuperStar

10 super premi garantiti da 1 milione di euro ciascuno verranno assegnati lunedì 4 giugno 2018 (posticipo dell'estrazione di sabato 2 giugno).
La Festa della Repubblica in Italia è considerata il giorno della nascita della Nazione, un giorno glorioso da festeggiare per commemorare il 2 giugno, data in cui gli italiani ottennero la loro libertà da un periodo buio di storia. E, ancora, in tutto lo stivale, è il momento per pensare alle vacanze estive e, forse, per tanti, la prima occasione per un tuffo in mare o una passeggiata in montagna. La scuola sta per finire, le giornate si sono allungate, infinita la voglia di stare all'aperto, di fare un barbecue o godersi un aperitivo quando ancora la temperatura è gradevolmente calda. Quest'anno, grazie a SuperEnalotto, ci sarà un'occasione in più di festa, per gioire e guardare al futuro con serenità e sarà grazie allo speciale appuntamento con i Super premi SuperEnalotto legati della Festa della Repubblica. "Stivale milionario" è infatti il nome dell'iniziativa speciale di SuperEnalotto SuperStar che in una sola estrazione speciale, il concorso n. 66 di lunedì 4 giugno 2018 (posticipo del 2 giugno) assegnerà ben 10 premi garantiti da 1 milione di euro ciascuno. 10 premi certi messi in palio per festeggiare l'Italia che si affiancano alla possibilità di vincere il Jackpot del SuperEnalotto, sempre grande, grandissimo! E allora, perché aspettare? Sarà possibile partecipare all'estrazione speciale già da sabato 28 aprile 2018. La meccanica dell'iniziativa prevede che, fino a lunedì 4 giugno 2018, tutti coloro che acquisteranno una giocata SuperEnalotto con SuperStar valida per il concorso del 4 giugno, parteciperanno all'estrazione dei super premi in palio: 10 premi garantiti da 1 milione di euro ciascuno. Per ogni combinazione di SuperEnalotto SuperStar, infatti, i consumatori riceveranno un codice alfanumerico univoco col quale concorrere all'estrazione speciale. Attenzione quindi a conservare la ricevuta fino al 4 giugno. Il codice dell'iniziativa speciale è indipendente dai numeri della sestina estratta. Naturalmente i consumatori troveranno in tutti i Punti di Vendita Sisal d'Italia tanti strumenti di gioco dedicati all'iniziativa, inclusi i sistemi bacheca, studiati appositamente per coprire tutte le modalità di gioco e le fasce di prezzo più richieste e apprezzate dai consumatori. Nel dettaglio: Quick Pick dedicati disponibili in differenti tagli da € 1,50, € 3,00, € 4,50, € 6,00, € 7,50, € 9,00 e € 15,00 rispettivamente con 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10 combinazioni con SuperStar. Schedina prestampata della giocata da €3, valida direttamente per il concorso n. 66 di lunedì 4 giugno Giocate da esposizione disponibili in tagli da € 3,00 (2 combinazioni) e € 4,50 (3 combinazioni con Superstar), che convalidano esclusivamente le giocate del concorso n. 66 del 4 giugno. Potranno partecipare all'iniziativa anche coloro che preferiscono giocare online o da mobile, dall'ufficio o stando comodamente seduti sul divano. Tentare la fortuna con l'iniziativa di SuperEnalotto SuperStar "Stivale milionario" sarà davvero divertente, facile e un momento di convivialità da condividere con parenti e amici, a casa o in giro per l'Italia.

date_range 27 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
La tecnologia dietro le estrazioni del Superenalotto

Abbiamo fatto un'incursione ai Monopoli di Stato: ecco cosa succede dietro le quinte.  
Esiste un solo italiano che non conosce il Superenalotto? Il gioco a premi nato nel 1997 è in moto perpetuo: le estrazioni si susseguono al ritmo di tre alla settimana per tutte le settimane dell'anno, e la mole di denaro in palio può arrivare a livelli stratosferici. Talmente elevati che, anche se l'uscita dei numeri fortunati è affidata al caso (la probabilità di azzeccarli tutti giocando 6 numeri secchi è di 1 su 622.614.630), tutto il resto non lo è. Siamo stati alla sede dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato a sbirciare nelle stanze dei bottoni, per capire qual è il lavoro che si cela dietro a uno dei concorsi più gettonati d'Italia.  Lo spettacolo che siamo abituati a vedere su Sisal tv (la in store television presente nelle ricevitorie Sisal) si esaurisce in cinque minuti scarsi: la valletta annuncia i numeri in uscita dalle urne e poco altro. Ma il lavoro che prepara quei cinque minuti dura molto di più, e si svolge in una piccola stanza di una cinquantina di metri quadrati all'interno della sede Direzione generale Aams. Qui, oltre alle due urne e alla scenografia per le riprese video, è riunita una commissione composta da una dozzina di membri provenienti dai Monopoli di Stato, dal concessionario Sisal, dal Codacons e dalla Guardia di Finanza, che con compiti ben precisi sono incaricati di svolgere una serie di controlli incrociati per verificare che le procedure si svolgano senza intoppi.  Si comincia con le prove generali: a partire dalle 18.30, ora in cui si riuniscono le commissioni, si procede con una serie di test tecnici di tutti gli apparati (pc e macchine estrattrici) in modo tale da verificarne il corretto funzionamento prima di procedere con le operazioni ufficiali di estrazione della combinazione vincente del SuperEnalotto.  Parte tutto da una cassaforte controllata 24 ore su 24 da un sistema di videosorveglianza. La combinazione cambia continuamente ed è conosciuta solo dai due presidenti di commissione designati per l'estrazione del giorno. Al suo interno si trovano gli elementi essenziali per il gioco: si tratta di tre valigette, ciascuna delle quali contiene un set di 90 palline in poliuretano, e degli hard disk con il software per la gestione delle macchine estrattrici.  Uno dei set di palline verrà utilizzato per l'estrazione dei sei numeri più il numero jolly e uno per la scelta del numero superstar, mentre l'ultimo verrà lasciato in cassaforte. Il destino delle valigette si sceglie a sorte pescando fra ¿ esatto ¿ ulteriori palline. Le valigie inoltre sono chiuse da due lucchetti ciascuna e per aprirli sono necessarie delle chiavi sigillate in una busta alla fine dell'estrazione precedente: la commissione controlla che non ci siano state violazioni nell'involucro e dà l'autorizzazione a procedere. Si apre la busta, si aprono le valigette.  Finalmente un membro delle commissioni può mettere le mani sulle sfere. Munito di guanti in cotone le estrae in ordine, le mostra una per una alla commissione e alla telecamera, le passa su un lettore rfid e le inserisce nelle due urne. Il processo dura una ventina di minuti, durante i quali la postazione tecnica, controllata da tre operatori, riceve le informazioni provenienti dallo scanner e registra la presenza di tutte le palline nel software di gestione.  Nel frattempo si sono fatte le 19:30 e a questo punto ai Monopoli è tutto pronto per l'estrazione del giorno. Prima però deve arrivare l' autorizzazione a procedere dalla commissione di controllo e verifica del gioco, situata in un'altra sede: le giocate in ricevitoria si sono appena chiuse e bisogna avere il tempo di registrare tutte le informazioni su dvd non riscrivibili e di chiudere i supporti in una cassaforte, perché ci sia la garanzia che nessuno le possa modificare dopo l'estrazione.  La commissione di controllo e verifica si occupa della procedura e invia un fax di conferma alla sede dell'Aams: può partire il rituale che conosciamo tutti. L'annunciatrice sorride, rivela il jackpot del giorno e ripete i numeri in uscita, il tutto svolto sotto la supervisione tecnica del Concessionario mentre i tre operatori controllano il funzionamento delle macchine a distanza.  In entrambe le urne il funzionamento è identico: un flusso d'aria ad alta pressione mescola le palline fino a quando non entrano una per una nella trappola. Qui vengono lette innanzitutto dallo scanner rfid che ne trasmette i dati al pc, poi dal banditore di commissione che le registra a mano su un foglio e infine dall'annunciatrice.  Siamo quasi alla fine delle manovre. Il documento ufficiale con i sette numeri (sei più numero jolly) e il numero superstar viene firmato e controfirmato dai presidenti, dopodiché viene spedito sempre tramite fax alla commissione di controllo e verifica di gioco, la quale può recuperare dalla propria cassaforte i dvd con le giocate del concorso di riferimento e iniziare le operazioni di spoglio.  Durante i venti minuti che occorrono per il raffronto, nel bunker dell'Aams comincia la procedura di pulizia: le palline vengono rimesse in ordine nelle valigette, i lucchetti chiusi e le chiavi sigillate nella busta con firma del presidente; infine, gli hard disk con il software e i log delle operazioni di estrazione vengono estratti dai pc e rimessi in cassaforte. La sala può quindi svuotarsi e Codacons e rappresentanti vari lasciano la sede. Restano solo gli operatori di regia e l'annunciatrice, in attesa di poter rendere note in video le vincite del giorno.  Thanks to: Lorenzo Longhitano

date_range 27 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 26 aprile 2008 a Pavone Canavese (TO) fu vinto un Jackpot da oltre 40,5 milioni di euro

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 26 aprile di 10 anni fa. Era infatti il 2008 quando, durante il concorso n. 51, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto, centrando a Pavone Canavese (TO) la sestina del valore di € 40.595.858,78. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri - 56, 64, 72, 81, 83, 86 - destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Siamo nel 2008 e a Pavone Canavese la notizia della vincita pervade ogni vicolo, ogni rione, in ogni famiglia non si parla d'altro. Chi sarà il fortunato tra i circa 4.000 abitanti di quel piccolo paese in provincia di Torino e, soprattutto, sarà davvero un abitante del posto ad aver vinto oltre 40,5 milioni di euro? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 10 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 26 aprile del... accadde: 1931 - New York, si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale: la presentatrice Fay Marbe, un'attrice; 1933 - Viene istituita la Gestapo, la polizia segreta ufficiale del regime nazista 1961 - In Italia viene mandata in onda la prima trasmissione televisiva di Tribuna politica; 1962 - USA/Programma Ranger: il velivolo spaziale Ranger 4 si schianta sulla luna; 1986 - Disastro di ¿ernobyl': A ¿ernobyl', in Unione Sovietica, l'esplosione in una centrale elettronucleare provoca trentuno vittime. Nei giorni seguenti una nube radioattiva contaminerà buona parte dell'Europa, Italia compresa. Le conseguenze sulla popolazione locale dureranno per decenni Nel 2008 accadde... Il 1º febbraio Microsoft lancia un'offerta di 44,6 miliardi di dollari per l'acquisizione di Yahoo! Il 9 marzo Romano Prodi annuncia pubblicamente il suo abbandono dalla politica italiana. L'11 luglio in 22 paesi viene lanciato l'IPhone Il 1º agosto viene scoperta dell'acqua su Marte Il 28 settembre Valentino Rossi vince per l'ottava volta il mondiale di motociclismo Il 4 novembre il senatore Barack Obama è eletto 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, il primo afroamericano nella storia Il 28 dicembre l'ultimo produttore di cassette VHS annuncia la fine della produzione; il VHS va in pensione dopo 33 anni di vita. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 26 aprile 2008, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che dopo 10 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre, 40,5 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 26 aprile fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.  

date_range 26 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Le 10 cose da sapere per riscuotere il Jackpot da 130 Milioni di Euro

Nell'attesa che il vincitore si presenti per l'incasso, ecco un vademecum delle 10 cose da sapere per entrare in possesso del super Jackpot.
È successo. Un uomo o una donna hanno vinto a Caltanissetta ben 130 milioni di euro al SuperEnalotto, la quinta più alta in assoluto mai distribuita dal gioco di lotteria a un'unica persona.   Oltre a fantasticare su tutti i progetti possibili, inclusi quelli di solidarietà, su come investire il denaro, su quale banca scegliere per depositare il conto, su quale vita condurre, la prima domanda certa che il vincitore dovrà porsi è come e quando incassare la vincita.   Quel foglietto che il fortunato ha giocato il 17 aprile, ora non è più solo un pezzo di carta, su quel foglio è ormai impressa tutta la sua vita presente e futura.   E, nell'attesa che il vincitore si presenti per l'incasso, ecco un vademecum delle 10 cose da sapere per entrare in possesso del super Jackpot di Caltanissetta. La ricevuta di gioco è un titolo al portatore. Chiunque sia in possesso del titolo e si presenti per la riscossione, è considerato il vincitore. L'originale della ricevuta di gioco, ovvero l'attestazione cartacea della giocata, costituisce l'unico titolo di legittimazione per la riscossione della vincita. La stessa deve essere presentata integra e leggibile in ogni sua parte. I documenti da esibire per l'incasso all'Ufficio Premi Sisal sono la carta d'Identità, il codice fiscale e la ricevuta della giocata vincente.  Il fortunato vincitore può presentarsi da solo per l'incasso all'Ufficio Premi Sisal, senza accompagnatori, amici, notaio o rappresentante della banca dove farà accreditare il bonifico. Da non dimenticare il codice Iban per l'accredito della somma. In nessun caso e in nessun momento l'Ufficio Premi Sisal consegnerà denaro in contanti.  Le sedi dell'Ufficio Premi Sisal dove presentarsi per la riscossione sono a Milano in Via Ugo Bassi 06, 20159 - Milano o a Roma in Via Sacco e Vanzetti, 89. L'orario di apertura è dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì. La riscossione della vincita deve avvenire entro il 90° giorno successivo alla pubblicazione del Bollettino Ufficiale. Il pagamento della vincita avverrà entro il 91° giorno solare dal giorno successivo alla pubblicazione del Bollettino Ufficiale. Il vincitore è tutelato dal rispetto sulla privacy e in nessun caso, a meno di sua specifica volontà, Sisal potrà comunicare la sua identità a terze parti. Qualora il vincitore non si presentasse per l'incasso entro i termini previsti, l'intera somma sarà versata all'erario.

date_range 24 Aprile 2018
close