storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 4 ottobre 2003...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 4 ottobre di 14 anni fa. Era infatti il 2003 quando, durante il concorso n.80 un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Cerro Maggiore (MI) la sestina del valore di € 20.756.234,57.  Siamo alle porte di Milano, a soli 30 km dal capoluogo lombardo e la domanda resta sempre e solo una: chi avrà giocato la sestina vincente presso la ricevitoria Chic E Choc? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri - 22, 62, 68, 73, 75, 87 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati 14 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita?  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 4 ottobre del... accadde: 1883 - Prima corsa dell'Orient Express 1964 - Il Presidente del consiglio Aldo Moro inaugura l'Autostrada del Sole 1965 - Papa Paolo VI è il primo Papa a fare visita ufficiale negli Stati Uniti Nel 2003 accadde... L'anno si apre con la scomparsa del cantautore Giorgio Gaber e dell'Avvocato Gianni Agnelli L'1 febbraio lo Schuttle Columbia esplode sopra il Texas a pochi minuti dall'atterraggio a Cape Canaveral. Muoiono i sette astronauti a bordo.  Il 24 febbraio scompare Alberto Sordi. Nel mese di maggio il Milan vince la Champions League in una storica finale tutta italiana contro la Juventus. A settembre in Italia un gigantesco blackout lascia al buio quasi tutto il Paese, si salva solo la Sardegna. A novembre vengono festeggiati i 25 anni di pontificato di Papa Giovanni Paolo II. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 4 ottobre 2003, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 14 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 20 milioni di euro, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 4 ottobre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 4 Ottobre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 29 settembre 1999...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 29 settembre di 18 anni fa. Era infatti il 1999 quando, durante il concorso n. 78, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Montopoli di Sabina (RI) la sestina del valore di € 44.346.814,39.  Siamo nel Lazio e nel piccolo comune di poco più di 4.000 abitanti in provincia di Rieti sono tutti a sperare di essere i vincitori e a farsi la stessa domanda: sarò io, il mio amico, mia cognata? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri giocati in una delle poche ricevitorie del paese - 4, 16, 27, 55, 67, 72 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati 18 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita?  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 29 settembre del...accadde: 1222 - Viene ufficialmente istituita l'Università degli studi di Padova 1983 - Esce negli Stati Uniti Il grande freddo, film di Lawrence Kasdan 1988 - La NASA riprende i voli dello space shuttle, bloccati dopo il disastro del Challenger 1995 - Esce il film Apollo 13 del regista statunitense Ron Howard, con Tom Hanks e ispirato a una vicenda realmente accaduta alla NASA nel 1970 Sony rilascia la PlayStation in Europa, la sua prima console per videogiochi 29 settembre è anche una canzone scritta da Mogol per il testo e da Lucio Battisti per la musica, cantata dall'Equipe 84, dallo stesso Lucio Battisti e successivamente da Mina e dai Pooh. Nel 1999 accadde¿ Il 13 gennaio, a quasi 36 anni, Michael Jordan si ritira dal basket Il 21 marzo a Los Angeles: il film La vita è bella di e con Roberto Benigni è pluripremiato alla 71ª edizione degli Academy Awards con tre Oscar: miglior film straniero, migliore colonna sonora e miglior attore protagonista. Benigni è il primo attore non anglosassone ad essere premiato con la statuetta del migliore attore protagonista Il 13 maggio Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica italiana Il 6 giugno, con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e cemento) Il 14 ottobre Valentino Rossi vince il campionato mondiale classe 250 di motociclismo Il 1º dicembre viene inaugurato negli Emirati Arabi Uniti l'hotel a 7 stelle Burj al-Arab di Dubai  Il 24 dicembre Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa: inizia il Giubileo 2000 Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 29 settembre 1999, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo ben 18 anni dalla vincita degli oltre 44 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 29 settembre 1999 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 29 Settembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 20 settembre 2005...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 20 settembre di 12 anni fa. Era infatti il 2005 quando, durante il concorso n. 89, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Frattamaggiore (NA) la sestina del valore di € 41.563.490,46.  Siamo alle porte di Napoli, a soli 20 km dal capoluogo partenopeo e la domanda resta sempre e solo una: chi avrà giocato la sestina vincente presso la ricevitoria Umbriano situata in Via Vittorio Emanuele?   Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri - 37, 40, 70, 71, 75, 80 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati 12 anni.   E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno, o quelli distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista. O, forse, i numeri di anniversari importanti della sua vita.  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno.   Il 20 settembre del... accadde: 1644 - Shunzhi, Imperatore della Cina, sposta la capitale da Shenyang a Pechino 1905 - Avviene la prima proiezione cinematografica in Italia 1946 - Primo Festival cinematografico di Cannes 1977 - In Italia, per la prima volta, si avvia l'anno scolastico a settembre 2003 - La sonda spaziale Galileo della NAS è alla sua ultima missione. Dopo quattordici anni di scoperte scientifiche si disintegra nell'atmosfera di Giove Nel 2005 accadde... L'8 gennaio tre astronomi statunitensi scoprono Eris, il più grande pianeta nano del Sistema solare. Il 2 aprile muore Papa Giovanni Paolo II. Il 9 aprile, in Gran Bretagna, il principe di Galles Carlo si sposa con Camilla Parker-Bowles. Il 23 aprile nasce YouTube. Alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video. Il 20 maggio la Juventus vince il suo 28º scudetto, poi revocato dalla Giustizia Sportiva a causa di calciopoli. Il 4 agosto nesce Snuppy, il primo cane clonato Il 29 agosto l'uragano Katrina mette in ginocchio l'America Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 20 settembre 2005, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 12 anni dalla vincita degli oltre 41 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 20 settembre 2005 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 20 Settembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 19 settembre 1998 e 2006...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 19 settembre di 19 e poi di 11 anni fa. Ebbene sì, il 19 settembre sembra essere stata una data fortunata per il SuperEnalotto che ha assegnato due Jackpot nello stesso giorno, a distanza di 8 anni l'uno dall'altro. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n.75, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Roma, la sestina del valore di € 9.218.963,63. Ed era ancora il 19 settembre del 2006 quando durante il concorso n. 112 il Jackpot del SuperEnalotto del valore di € 61.042.310,24 - il 15° per importo nella classifica dei Jackpot distribuiti nella storia del gioco - fu centrato a Bologna. Jackpot SuperEnalotto 1998 Vista l'epoca, difficile trovare traccia della vincita negli archivi on-line ma di certo il fortunato vincitore del 1998 non avrà dimenticato la sestina vincente. Quei 6 numeri 3, 33, 45, 57 ,78 e 80 che avrebbero cambiato la vita di chiunque. Si, perché, seppur la vincita del 1998 di Roma di "soli" 9,2 milioni di euro, sembra essere di poco conto rispetto ad esempio ai 163,5 milioni di euro vinti a Vibo Valentia nell'ottobre dello scorso anno, certamente quel "piccolo" gruzzo di soldi sarà servito a garantire la serenità per il futuro del vincitore. All'epoca, infatti, lo stipendio medio era pari a 1,4 milioni di lire, ovvero circa € 700/mese.  Ebbene, per avere una dimensione della vincita, il fortunato aveva "portato a casa" oltre 13.000 mensilità, ovvero uno stipendio di 12 mensilità per più di 1000 anni! Jackpot SuperEnalotto 2006  ... una vincita sensazionale, come riporta l'articolo di cronaca de la Repubblica.it  BOLOGNA - E' stato un superenalotto da record quello di questa sera a Bologna. Uno scommettitore che, con una puntata da due euro e mezzo al massimo, ha azzeccato la combinazione vincente e ha portato a casa oltre 61 milioni di euro. La schedina bagnata dalla fortuna è stata venduta nel capoluogo emiliano presso la Sisal Tabaccheria Merli, in via Cesare Abba 12/b.  Quattro, sei, otto, quattordici, ventuno e ventotto. Il 56 il numero jolly e il 7 il SuperStar. Questi i numeri della combinazione milionaria. Ed è stato lo stesso Michele Merli, il titolare della tabaccheria a confermare - dopo un ulteriore controllo - che a vincere non è stato un sistema, ma una singola puntata di poche colonne. "Probabilmente si è trattato di una giocata da 1 euro - ha detto il tabaccaio bolognese - o al massimo da 2 euro e mezzo". Ancora da mettere a fuoco l'identikit del vincitore: "Qui giocano anche molti genitori che portano i figli alla scuola elementare di fronte, ma si tratta comunque di gente della zona". D'altronde sono in tanti a portare "le schedine a me perché le controlli". In quel caso, aggiunge il tabaccaio "il fortunato, o la fortunata, non sa ancora neppure di avere vinto tanti soldi. Come dire, minima giocata per una massima vittoria".  Nel negozio il telefono questa sera è squillato in continuazione, ma il tabaccaio non ha risposto, impegnato com'era a controllare e ricontrollare, incredula, la schedina. "Forse - qualcuno dei frequentatori della zona ha azzardato - ha chiamato anche il nuovo Paperone...".  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  C'è chi tende a ricordare i fatti che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni.  Taluni ricordano la data, altri il mese o l'anno di riferimento. Il 19 settembre del...accadde: 1783 - I fratelli Montgolfier presentano l'aerostato detto "ad aria calda" che viene innalzato alla presenza del re Luigi XVI, nei giardini di Versailles. L'aerostato prende poi il nome di mongolfiera 1926 - Viene inaugurato lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano con un derby meneghino vinto 6-3 dall'Inter sul Milan 1957 - Primo test sotterraneo statunitense di una bomba nucleare 1981 - Simon e Garfunkel, tengono davanti a 500.000 spettatori il loro più famoso concerto a New York, il "The Concert in Central Park" da cui nascerà l'omonimo album dal vivo 1981 - Pino Daniele tiene un grande concerto in Piazza del Plebiscito a Napoli di fronte a duecentomila persone Ognuno di noi ricorda anche la "propria storia" fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare le vincite del Jackpot del SuperEnalotto del 19 settembre 1998 e 19 settembre 2006, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo ben 19 anni dalla vincita di Roma degli oltre 9 milioni di euro e 11 anni da quella di Bologna degli oltre 61 milioni di euro, la vita di quei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni.  Quel 19 settembre del 1998 e del 2006 fanno parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 19 Settembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 14 settembre 2002...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 14 settembre di 15 anni fa. Era infatti il 2002 quando, durante il concorso n.74 due giocate sistemistiche si sono aggiudicate il Jackpot in palio pari a € 58.821.273,20. Un sistema è stato convalidato a Casoria (NA) presso il bar tabaccheria Sisal "Iorio" situato in Via delle Puglie, 97 e, grazie alle code di vincita, ha vinto un totale di oltre 30,5 milioni di euro; l'altro sistema è stato invece giocato a Castello D'Argile (BO) presso il punto vendita Sisal Galli situato in P.zza Gadani,12 e ha totalizzato quasi 30 milioni di euro. Due importi differenti, seppur molto simili, che hanno però unito con la stessa gioia ed emozione due regioni lontane tra loro come la Campania e l'Emilia Romagna. Un evento memorabile soprattutto per i più di 60 fortunati che, con soli 6 numeri - 20, 23, 30, 44, 78, 88 - hanno visto cambiare in un solo attimo il corso della loro vita e non avranno di certo dimenticato l'emozione di quel momento. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 14 settembre del... accadde: 1886 - Viene brevettato il nastro della macchina da scrivere 1959 - La sonda sovietica Luna 2 si schianta sulla Luna, diventando il primo manufatto umano a raggiungerla 1984 - Joe Kittinger diventa la prima persona ad attraversare in solitaria l'Oceano Atlantico con una mongolfiera Nel 2002 accadde... Il 1° gennaio la moneta comune europea diventa realtà: nasce l'euro Il 9 marzo riapre il traforo del Monte Bianco; era rimasto chiuso per 3 anni a causa dell'incendio del 24 marzo 1999 Il 30 marzo, all'età di 101 anni, muore la Regina Madre d'Inghilterra Il 2 giugno Paolo Savoldelli vince il Giro d'Italia Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 14 settembre 2002, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 15 anni dalla vincita, la vita dei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 14 settembre 2002 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 14 Settembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia nella storia d'Italia. Accadde il 30 agosto 2012...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 30 agosto di 5 anni fa. Era infatti il 2012 quando, durante il concorso n.104, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando ad Avezzano (AQ) la sestina del valore di 12.321.539,91 €. La schedina vincente venne giocata presso il punto vendita Sisal Edicola Edi Games situato in Via Tiburtina Valeria Km 112 Metri 215. Siamo a fine agosto, ancora in pieno periodo di vacanza. La domanda resta sempre e solo una: chi sarà il vincitore? Un turista o un abitante di Avezzano? Chiunque egli sia, sono bastati 6 numeri -  17, 20, 22, 40, 52, 62 - per cambiargli la vita! E di certo, a distanza di soli 5 anni, non avrà dimenticato l'emozione di quel giorno. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 30 agosto del... accadde: 1965 - Concerto dei Beatles all'Hollywood Bowl di Los Angeles 1991- L'atleta statunitense Mike Powell realizza il record del mondo di salto in lungo 2005 - L'uragano Katrina devasta New Orleans Nel 2012 accadde... 13 marzo: Dopo 244 anni dalla sua prima pubblicazione, l'Enciclopedia Britannica sarà disponibile solo online 5 giugno: secondo ed ultimo transito solare in questo secolo, del pianeta Venere 1 luglio: A Kiev la Spagna si aggiudica per la terza volta il campionato europeo di calcio battendo l'Italia per 4 a 0 14 ottobre: Felix Baumgartner lanciandosi da un pallone aerostatico da 39.045 m di altezza, diventa il primo uomo a superare la velocità del suono. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 30 agosto 2012, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo soli 5 anni dalla vincita degli oltre 12 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 30 agosto 2012 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 30 Agosto 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia nella storia d'Italia. Accadde il 25 agosto 2007...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 25 agosto di 10 anni fa. Era infatti il 2007 quando, durante il concorso n. 102, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Marino (Fraz. Santa Maria Delle Mole) la sestina del valore di 34.393.724,84 €. Siamo alle porte di Roma e la domanda resta sempre e solo una: chi avrà giocato la sestina vincente presso la ricevitoria Sisal "Inkafè" di Viale della Repubblica? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri - 4 - 23 - 25 - 30 - 34 - 57 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati 10 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 25 agosto del... accadde: 1875 - Matthew Webb attraversa a nuoto la manica per la prima volta nella storia 1910 - Viene fondata la Yellow Cab, la famosa compagnia statunitense dai taxi gialli 1975 - Viene pubblicato Born to Run, terzo album di Bruce Springsteen 1981 - La sonda spaziale Voyager 2 raggiunge Saturno 1989 - La sonda spaziale Voyager 2 oltrepassa Nettuno Nel 2007 accadde... 9 gennaio: viene presentato da Steve Jobs il primo telefono touch della storia, l'iPhone EDGE. 3 marzo: in Italia, verso le ore 00:30, si registra un'eclissi lunare totale. 2 giugno: Laura Pausini è la prima cantante donna a cantare allo Stadio San Siro. 1 luglio: Al Wembley Stadium di Londra, in memoria della Principessa Diana, si tiene il Concert for Diana, a cui  partecipano 60.000 persone 4 luglio: a Torino si festeggiano i 50 anni della Fiat 500 con l'uscita del nuovo modello che segnerà la rinascita del gruppo Fiat. 6 settembre - Modena: muore all'età di 71 anni Luciano Pavarotti. 15 ottobre: entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 25 agosto 2007, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 10 anni dalla vincita degli oltre 34 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 25 agosto 2007 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 25 Agosto 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 22 agosto 2009...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 22 agosto di 8 anni fa. Era infatti il 2009 quando, durante il concorso n.101, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Bagnone, in Toscana, la sestina del valore di € 147.807.299,08. La vincita di Bagnone è stata la terza vincita più alta conseguita nella storia del gioco e la seconda vincita più alta assegnata ad un unico vincitore, preceduta solo da quella più recente di Vibo Valentia di 163,5 milioni di euro del 27 ottobre 2016. Una vincita "così grande" in un paese "così piccolo". Bagnone è, infatti, un comune italiano di poco più di 1.800 abitanti della provincia di Massa-Carrara facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Quel giorno nel piccolo comune che si staglia su uno sperone roccioso della lunigiana, in Piazza Roma, dove è stata giocata la schedina vincente presso il Biffi Bar, non si parla d'altro: chi sarà il vincitore? Chiunque egli sia, sono bastati 6 numeri -  10 - 11 - 27 - 45 - 79 - 88 - e una schedina di soli 2€ per cambiargli la vita! E di certo, seppur a distanza di ben 8 anni, non avrà dimenticato l'emozione di quel giorno. A memoria di quella vincita a Bagnone oggi resta persino una via, Via della Fortuna, appunto! La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. C'è chi tende a ricordare i fatti che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni. Taluni ricordano la data, altri il mese o l'anno di riferimento. Il 22 agosto del...accadde: 1864 - Viene fondata la Croce Rossa 1901 - Viene fondata la Cadillac Motor Company 1902 - Theodore Roosevelt diventa il primo Presidente degli Stati Uniti a viaggiare in automobile 1950 - Althea Gibson diventa la prima giocatrice di colore del tennis internazionale 1989 - Viene scoperto il primo anello di Nettuno Nel 2009 accadde: 20 gennaio: giuramento a Washington di Barack Obama come 44º Presidente degli Stati Uniti 27 maggio: il Barcellona vince la Champions League 16 agosto: Usain Bolt, ai campionati del mondo di atletica leggera 2009, stabilisce il nuovo record dei 100 metri con l'eccezionale tempo di 9.58 13 novembre: viene resa pubblica la notizia della scoperta di acqua nel sottosuolo lunare Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 22 agosto 2009, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 8 anni dalla vincita degli oltre 147 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 22 agosto 2009 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 21 Agosto 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia Accadde il 13 agosto 2003...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Milano, 10 agosto 2017. Accadde il 13 agosto di 14 anni fa. Era infatti il 2003 quando, durante il concorso n.65, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Veduggio Con Colzano (Monza Brianza) la sestina del valore di 65.985.105,96 €, l'undicesimo Jackpot più alto nella storia del SuperEnalotto. Una vincita sensazionale, realizzata alla vigilia di Ferragosto in un piccolo paese delle Brianza milanese, dove tutti avrebbero voluto essere il fortunato vincitore. La cronaca riporta infatti che il punto vendita "Corona" di Via Verdi 5, dove venne realizzata la vincita, fu preso d'assalto da centinaia di persone tanto che, a causa della folla che si era radunata per la vincita e i festeggiamenti, la via venne chiusa al traffico. Un evento memorabile soprattutto per colui che, con soli 6 numeri - 9, 11, 39, 44, 49, 86 - cambiò il corso della sua vita e non avrà di certo dimenticato l'emozione di quel momento. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 13 agosto del... accadde: 1942 - Esce nelle sale cinematografiche il cartone animato Bambi, di Walt Disney 1961 - Il governo della Germania Est fa erigere il Muro di Berlino 2012 - La sonda Voyager 2 batte il record di longevità. Nel 2003 accadde... L'anno si apre con la scomparsa del cantautore Giorgio Gaber e dell'Avvocato Gianni Agnelli L'1 febbraio lo Schuttle Columbia esplode sopra il Texas a pochi minuti dall'atterraggio a Cape Canaveral. Muoiono i sette astronauti a bordo. Il 24 febbraio scompare Alberto Sordi. Nel mese di maggio il Milan vince la Champions League in una storica finale tutta italiana contro la Juventus. A settembre in Italia un gigantesco blackout lascia al buio quasi tutto il Paese, si salva solo la Sardegna. A novembre vengono festeggiati i 25 anni di pontificato di Papa Giovanni Paolo II. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 13 agosto 2003, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 14 anni dalla vincita degli oltre 65 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 13 agosto 2003 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 13 Agosto 2017
close