storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Estrazione SuperEnalotto: un'emozione da vivere con un click.

Ogni martedì, giovedì e sabato puoi partecipare all'estrazione del SuperEnalotto... comodamente davanti al tuo pc. 
Ogni martedì, giovedì e sabato puoi partecipare all'estrazione del SuperEnalotto... comodamente davanti al tuo pc.  Le estrazioni dei numeri vincenti. Una storia che si evolve Nel regolamento originario, in vigore fino al 30 giugno 2009, la combinazione vincente era legata alle estrazioni del Lotto ed era composta dai primi numeri estratti delle ruote di Bari, Firenze, Milano, Roma, Napoli e Palermo. Qualora il primo numero estratto in una delle ruote suddette fosse stato uguale ad un precedente primo estratto, si considerava valido ai fini del gioco il secondo numero di tale ruota, e così via fino al quinto. A questi numeri si affiancava il cosiddetto "Numero Jolly", ovvero il primo estratto (o il secondo o il terzo e così via in caso di uguaglianza) della ruota di Venezia, ed il numero "SuperStar", ovvero il primo estratto sulla ruota nazionale.  Dal 1° luglio 2009, con l'entrata in vigore del nuovo regolamento, la combinazione vincente del SuperEnalotto e i numeri Jolly e SuperStar sono svincolati dai numeri estratti sulle ruote del Lotto, ma vengono gestiti con estrazione autonoma, in particolare utilizzando due macchine estrazionali a mescolamento pneumatico atte a garantire la completa casualità dei numeri: una per determinare la sestina ed il Jolly e un'altra, a parte, per il SuperStar. Le operazioni di estrazione sono gestite da ADM - Agenzia Dogane e Monopoli, Sisal e supervisionate dalla Guardia di Finanza e dal Codacons. Come funziona un'estrazione - Un rituale rigidissimo Dietro a un'estrazione del SuperEnalotto vi è un rituale rigidissimo, che non lascia nulla al caso. Si comincia con le prove generali: alle 18.30 vengono fatti i test tecnici, controllati i pc e le macchine estrattrici.  Superati i test, si può procedere con l'apertura della cassaforte videosorvegliata 24 ore su 24. All'interno ci sono 4 valigette chiuse, contenenti ognuna un set di 90 palline: 1 valigetta resta in cassaforte come riserva mentre tra le altre 3 si sorteggia prima la valigetta da dedicare all'estrazione della sestina vincente e del numero Jolly, e poi quella per l'estrazione del numero SuperStar. La terza valigetta viene riposta in cassaforte.   A questo punto, un membro della Commissione d'estrazione prende le palline con guanti di cotone, per non alterarne peso e caratteristiche, e le inserisce nelle urne. Alle 19.30, con la chiusura del gioco, in un'altra sede la Commissione di determinazione delle giocate vincenti, composta da rappresentanti dei Monopoli, si accerta che le giocate siano registrate su dvd non riscrivibili, le custodisce in cassaforte e infine dà l'autorizzazione ad effettuare l'estrazione. Le palline vengono mescolate, con un flusso d'aria ad alta pressione, e le sfere estratte vengono scansionate dal lettore digitale e validate dalle due commissioni presenti. Subito dopo la Commissione di determinazione delle giocate vincenti dà inizio allo spoglio avviando il software che incrocia la combinazione estratta con tutte le combinazioni giocate. Si determinano così il numero dei vincenti e le quote dei premi sia per SuperEnalotto che per SuperStar.  A questo punto il documento ufficiale con i 7 numeri (6 + numero Jolly) e il numero SuperStar viene firmato e controfirmato dai Presidenti, per poi essere spedito via fax alla Commissione di determinazione delle giocate vincenti. Intanto nella sede di ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) si risistema tutto per la prossima estrazione. La sala estrazionale di SuperEnalotto e SuperStar è situata all'interno della sede di ADM di Roma - P.zza Mastai - ed è aperta al pubblico.    Quando avvengono le estrazioni di SuperEnalotto   Le estrazioni avvengono ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 20.00 circa.   Modalità per vedere i video dell'estrazione di SuperEnalotto Le estrazioni sono visibili: sul sito del Corriere della Sera www.corriere.it/lotterie/ sul sito ufficiale SuperEnalotto www.superenalotto.it sulla pagina di Facebook di SuperEnalotto facebook.com/superenalotto/ su SisalTV, la tv presente in Ricevitoria. 

date_range 30 Gennaio 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 3 gennaio 2000 a Latina fu vinto un Jackpot da oltre 27 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 3 gennaio di 18 anni fa. Era infatti il 2000 quando, durante il concorso n.1, fu vinto il primo Jackpot SuperEnalotto del nuovo millennio pari a € 27.621.707,82 presso il punto vendita Sisal Bar Tullio Davide e Tiziano situato in Via della Stazione, 176 a Latina. Si sono appena conclusi i festeggiamenti per l'inizio del nuovo millennio e SuperEnalotto inizia alla grande! Con la prima estrazione del 2000, infatti, assegna oltre 53 miliardi delle vecchie lire a Latina. E l'eco della notizia stimola la curiosità: chi avrà giocato la sestina vincente in quel bar a pochi passi dalla stazione? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 18 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 3 gennaio del... accadde: 1496 - Leonardo da Vinci sperimenta senza successo una macchina volante 1870 - Inizia la costruzione del ponte di Brooklyn 1954 - Iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive, su un unico canale, della Rai-Radio Televisione Italiana. In questa data, inoltre, va in onda la prima edizione del telegiornale. 1986 - L'Unione europea adotta la bandiera europea. 1987 - Aretha Franklin è la prima donna inserita nella Rock and Roll Hall of Fame. Nel 2000 accadde... Il 2000 sarà ricordato senz'altro da molti come l'anno del nuovo millennio con i grandi festeggiamenti in tutto il pianeta, ma anche come quello della crisi della new economy e della diffusione casalinga di internetI più nostalgici, ricorderanno invece questo come l'anno in cui verrà stampata l'ultima banconota della lira italiana (5.000 lire). Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 3 gennaio 2000, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 18 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 27 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 3 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 3 Gennaio 2017
placeholder
Iniziative
north_east
LE 10 COSE DA SAPERE PER RISCUOTERE IL JACKPOT DA 163,5 MILIONI DI EURO

Nell'attesa che il vincitore si presenti per l'incasso, ecco un vademecum delle 10 cose da sapere per entrare in possesso del super Jackpot.
È successo. Un uomo o una donna hanno vinto a Vibo Valentia, con una giocata di soli 3 euro, ben 163,5 milioni di euro al nuovo SuperEnalotto, la vincita più alta in assoluto mai distribuita dal gioco di lotteria a un'unica persona.   Oltre a fantasticare su tutti i progetti possibili, inclusi quelli di solidarietà, su come investire il denaro, su quale banca scegliere per depositare il conto, su quale vita condurre, la prima domanda certa che il vincitore dovrà porsi è come e quando incassare la vincita.   Quel foglietto che il fortunato ha giocato il 27 ottobre, ora non è più solo un pezzo di carta, su quel foglio è ormai impressa tutta la sua vita presente e futura.   E, nell'attesa che il vincitore si presenti per l'incasso, ecco un vademecum delle 10 cose da sapere per entrare in possesso del super Jackpot di Vibo Valentia.   La ricevuta di gioco è un titolo al portatore. Chiunque sia in possesso del titolo e si presenti per la riscossione, è considerato il vincitore. L'originale della ricevuta di gioco, ovvero l'attestazione cartacea della giocata, costituisce l'unico titolo di legittimazione per la riscossione della vincita. La stessa deve essere presentata integra e leggibile in ogni sua parte. I documenti da esibire per l'incasso all'Ufficio Premi Sisal sono la carta d'Identità, il codice fiscale e la ricevuta della giocata vincente.  Il fortunato vincitore può presentarsi da solo per l'incasso all'Ufficio Premi Sisal, senza accompagnatori, amici, notaio o rappresentante della banca dove farà accreditare il bonifico. Da non dimenticare il codice Iban per l'accredito della somma. In nessun caso e in nessun momento l'Ufficio Premi Sisal consegnerà denaro in contanti.  Le sedi dell'Ufficio Premi Sisal dove presentarsi per la riscossione sono a Milano in Via Ugo Bassi, 6 o a Roma in Via Sacco e Vanzetti, 89. L'orario di apertura è dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì. La riscossione della vincita deve avvenire entro il 90° giorno successivo alla pubblicazione del Bollettino Ufficiale. Il pagamento della vincita avverrà entro il 91° giorno solare dal giorno successivo alla pubblicazione del Bollettino Ufficiale. Il vincitore è tutelato dal rispetto sulla privacy e in nessun caso, a meno di sua specifica volontà, Sisal potrà comunicare la sua identità a terze parti. Qualora il vincitore non si presentasse per l'incasso entro i termini previsti, l'intera somma sarà versata all'erario.

date_range 16 Novembre 2016
placeholder
Iniziative
north_east
Il Paese più sfortunato d'Italia CHIAMA LA FORTUNA: "Colobraro 6 Magico"

Accadrà a Colobraro... Esistono in Italia 3.628 comuni con una popolazione compresa tra 1.000 e 5.000 abitanti. Colobraro è uno di questi, un piccolo paesino lucano di 1320 abitanti.
Solo Colobraro, però, deve la sua fama alla comune nomea di essere il "Paese più sfortunato d'Italia", in modo scaramantico chiamato "Quel Paese". Tale innominabilità risalirebbe ad un aneddoto del dopo guerra privo di qualsivoglia fondamento e riscontro, allorquando un notabile del Paese, al termine di una sua discussione/affermazione, avrebbe detto qualcosa del tipo: "Se non dico la verità, che possa cadere questo lampadario". Secondo i maldicenti, il lampadario sarebbe caduto davvero. Più probabile che sia dovuta alla Fattucchiera di Colobraro, la più potente di tutte le fattucchiere di Lucania, incontrata dall'antropologo Ernesto De Martino durante i suoi viaggi-studio in Basilicata, dai cui studi furono tratti i noti trattati "Sud e Magia" e "Magia in Lucania". Sia quel sia, un paese definito "sfortunato" non poteva cercare che nella "fortuna" la strada per dar corso a una nuova pagina della sua storia. E' così che il Sindaco di Colobraro, Andrea Bernardo, dapprima, ha creato su questa scia un evento che ironizza sulla magia/sfortuna dal titolo "Sogno di una Notte A... Quel Paese", che si tiene tutti i martedì e venerdì di agosto; poi, e spinto dal jackpot da capogiro di oltre 94 milioni di euro del nuovo SuperEnalotto, il montepremi attualmente più alto d'Europa e il secondo al mondo, ha percepito l'opportunità per far girare la fortuna.  Il Sindaco di Colobraro - Andrea Bernardo - ha dichiarato: "Sono orgoglioso di essere riuscito ad abbinare al nome del mio piccolo Paese il gioco del nuovo SuperEnalotto, che, notoriamente, è rivolto alle famiglie e che nell'immaginario collettivo viene abbinato alla Fortuna. Auspico che qualcuno dei miei cittadini possa diventare milionario e che in futuro in tanti si rechino da noi per cercare la fortuna e visitare un Paese dalle mille magie naturalistiche, paesaggistiche, architettoniche e enogastronomiche" Le cedole saranno distribuite - ai soli cittadini residenti maggiorenni - domenica 12 giugno alle ore 18.00 nella piazza del Comune.  Ad allietare il momento di festa popolare, per tutti, è prevista la  presenza di una band musicale locale e di animazioni. Un brindisi alla fortuna concluderà la serata domenicale in attesa di scoprire i risultati del concorso di martedì 14 giugno. Eventuali vincite derivanti dalle schedine non riscosse, saranno devolute a quattro Onlus individuate dal Comune di Colobraro, ovvero, Protezione Civile Colobraro, Gianfranco Lupo - Un Sorriso alla Vita, Fondazione Italiana per l'Autismo e la FAI (Fondazione Ambiente Italiano). Il nuovo SuperEnalotto, infine, sponsorizzerà gli eventi culturali estivi promossi dal Comune di Colobraro nell'ambito della Rassegna Culturale "Magiche Serate d'Estate", destinando una somma di 10 mila euro.  Comunque vada, Quel Paese sarà sempre "Colobraro 6 Magico".

date_range 11 Giugno 2016
close