storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia Accadde il 9 agosto 2000...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 9 agosto di 17 anni fa. Era infatti il 2000 quando, durante il concorso n.64, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Fermo, nelle Marche, la sestina del valore di € 10.199.599,44. A Fermo, che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico, è tempo di vacanza. Siamo a soli 90 km da Pescara, 160 km da Perugia, 250 km da Roma e 270 km da Bologna e la domanda resta sempre e solo una. Chi sarà il vincitore? Chiunque egli sia, sono bastati 6 numeri - 18, 36, 47, 62, 75, 80 - per cambiargli la vita! E di certo, seppur a distanza di ben 17 anni, non avrà dimenticato l'emozione di quel giorno. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. C'è chi tende a ricordare i fatti che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni. Taluni ricordano la data, altri il mese o l'anno di riferimento. Il 9 agosto del... accadde: 1173 - A Pisa iniziano i lavori di costruzione della Torre di Pisa. 1892 - Thomas Edison ottiene il brevetto per il telegrafo bidirezionale 1942 - Mohandas Gandhi viene arrestato a Bombay dalle forze britanniche 1945 - Nel pieno della Seconda guerra mondiale, sulla città di Nagasaki viene sganciata la bomba atomica. 1973 - Viene lanciata la quattordicesima sonda verso Marte. La sonda raggiungerà il pianeta il 9 marzo 1974 1974 - Richard Nixon, 37º presidente degli Stati Uniti, si dimette dall'incarico. 1986 - I Queen realizzano a Knebworth il loro ultimo concerto con il frontman Freddie Mercury.   Ognuno di noi ricorda anche la "propria storia" fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 9 agosto 2000, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 17 anni dalla vincita degli oltre 10 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 9 agosto 2000 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 9 Agosto 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia nella storia d'Italia. Accadde il 15 luglio 2000...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 15 luglio di 17 anni fa. Era infatti il 2000 quando, durante il concorso n.57, grazie a un Sistema a caratura suddiviso in 14 cedole, fu vinto a Ostia Lido (RM) il Jackpot del SuperEnalotto del valore di oltre 56 miliardi di lire (€ 29.197.603,23). Ogni quota si aggiudicò un valore pari a oltre 4 miliardi di lire (quasi 2,1 milioni di euro). Una vincita sensazionale e democratica.  È stato infatti l'intuito, la fortuna, ma soprattutto l'intraprendenza e la passione del titolare della ricevitoria di Ostia Lido ad avere la meglio.  Un Sistema destinato a un gruppo di persone che nel paese hanno creduto nella speranza di poter vincere qualcosa, magari solo qualche centinaia di migliaia di lire per permettersi di andare in vacanza. Tutti consapevoli che la vincita sarebbe stata divisa in cedole, anche l'eventuale Jackpot.   Insomma, tentare la fortuna come modo per sognare insieme. E così è stato. Il Sistema a caratura era stato generato per un valore complessivo di 140.000 lire (72€) e poi suddiviso in 14 quote da 10.000 lire (5,16€) ciascuna. La Repubblica del 16 luglio 2000 riporta con dovizia di contenuti i fatti per come accaddero. Ovviamente si parla di vincita in lire, riportando alla memoria già un primo ricordo: la nostra vecchia valuta. Ostia sbanca il Superenalotto arriva un sei da 56 miliardi OSTIA (Roma) - Il Superenalotto bacia le località delle vacanze. Con un sistema da quattordici quote di appena diecimila lire ciascuna, quattordici superfortunati vincitori infilano il sei "sbancatutto" e intascano a Ostia la bellezza di 56 miliardi e spiccioli. Ottavio Garvagnini, 55 anni, originario di Mesagne (Brindisi), titolare del bar tabaccheria "Gricò" di via delle Gondole, ad Ostia, dov' è stata indovinata la combinazione vincente, non sta più nella pelle: "E' una gioia immensa - dice, abbracciando e salutando tutti i parenti e gli amici accorsi al bar dopo l' annuncio della Tv per festeggiare e brindare ai nuovi miliardari - erano diciassette settimane che i miei clienti provavano a giocare questo sistema che ho ideato personalmente. I numeri, infatti, ricordano tutti ricorrenze e date importanti per me e la mia famiglia. Ci hanno creduto fino in fondo ed hanno vinto. Alle nove e mezza chiama al telefono uno dei superfortunati per ringraziare. E' un tale Antonio, medico dell'ospedale San Camillo di Roma, cliente affezionato. "Non vuole parlare con nessuno - racconta Giampiero - è contentissimo, ci ha chiesto come poter incassare la vincita, ringrazia Dio". Dopo cinque minuti il telefono squilla nuovamente. Questa volta è un commerciante, un altro dei "fedelissimi" del bar lidense. Anche lui ha comprato la quota a nove zeri, e vuole rimanere nell' anonimato. Gli altri vincitori sarebbero tutti clienti abituali del bar, un gruppo di amici della zona che da settimane gioca la stessa combinazione. Tra loro, forse, anche un fornaio. E sono davvero bastati 6 numeri 5, 18, 24, 51, 55 e 74 a cambiare la vita di un gruppo di persone che di certo, a distanza di ben 17 anni, non avrà dimenticato l'emozione di quel giorno.  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni.  Il 2000 sarà ricordato senz'altro da molti come l'anno del nuovo millennio, con i grandi festeggiamenti in tutto il pianeta, ma anche come quello della crisi della new economy e della diffusione casalinga di internet. E i più nostalgici ricorderanno invece questo come l'anno in cui verrà stampata l'ultima banconota della lira italiana (5.000 lire).  Ma per i 14 fortunati di Ostia Lido nessun altro ricordo sarà paragonabile alla vincita del Jackpot del SuperEnalotto. Accanto ai fatti storici altri ricordano la "loro storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 15 luglio 2000, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 17 anni dalla vincita degli oltre 29 milioni di euro al SuperEnalotto la vita di quel gruppo di fortunati amici sia serena e ricca di soddisfazioni e ancora, allora come oggi, possano ritrovarsi tutti insieme al bar per condividere le emozioni di quel lontano giorno di 17 anni fa. Quel 15 luglio 2000 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 15 Luglio 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia Accadde il 16 luglio 2015...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 16 luglio di 2 anni fa. Era infatti il 2015 quando, durante il concorso n.85, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando ad Acireale (CT) la sestina del valore di € 21.856.879,71. La schedina vincente venne giocata presso il punto vendita Sisal «Tabacchi Loria», in Corso Savoia, 76. Ad Acireale è tempo di vacanza. Siamo nella splendida Sicilia e la domanda resta sempre e solo una. Chi sarà il vincitore? Chiunque egli sia, sono bastati 6 numeri - 22, 27, 29, 49, 69, 87 - per cambiargli la vita! E di certo, a distanza di soli 2 anni, non avrà dimenticato l'emozione di quel giorno. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Taluni ricordano la data, altri il mese o l'anno di riferimento. Il 16 luglio è una data da segnare in rosso sul diario della storia. Una di quelle che hanno cambiato il corso della vita dell'intera umanità. Proprio il 16 luglio di 72 anni fa gli scienziati che lavoravano da tempo al Progetto Manhattan decisero infatti di testare sul campo il risultato dei propri studi sull'energia nucleare: alle ore 5 e 29 del 16 luglio 1956, ad appena 56 chilometri dalla piccola città di Socorro, nel Nuovo Messico, venne infatti fatta esplodere la prima bomba nucleare della storia. Sempre il 16 luglio del... 1782 - Prima esecuzione dell'opera di Mozart, "Il ratto dal serraglio" 1922 - Il Vado vince la prima Coppa Italia di calcio 1951 - Viene pubblicato il romanzo Il giovane Holden di J. D. Salinger. 1965 - Viene inaugurato il traforo del Monte Bianco alla presenza di Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, presidenti rispettivamente di Italia e Francia 1969 - Parte l'Apollo 11, che porterà l'uomo sulla Luna 1999 - Al largo della costa di Martha's Vineyard, il jet privato pilotato da John Fitzgerald Kennedy Jr. precipita in mare. E poi c'è chi tende a ricordare i fatti che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni. Ognuno di noi ricorda la "sua storia" fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 16 luglio 2015, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine esattamente come noi speriamo che, dopo soli 2 anni dalla vincita di quei 21,9 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 16 luglio 2015 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 14 Luglio 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia nella storia d'Italia. Accadde l'11 luglio 1998...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde l'11 luglio di 19 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n.55 un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Treviso la sestina del valore di € 1.258.976,38 Vista l'epoca, difficile trovare traccia della vincita negli archivi on-line ma basta chiedere a qualcuno intorno a noi per avere testimonianza del ricordo, ancora vivido.  Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri che avrebbero cambiato la vita di qualsiasi persona? Si, perché, seppur la vincita del 1998 di Treviso, pari a € 1.258.976,38 ha fatto storia per essere stato il Jackpot meno ricco mai assegnato nella storia del gioco, chiunque avrebbe voluto vincere quel "piccolo" gruzzo di soldi e avere la serenità per il futuro.  All'epoca, infatti, lo stipendio medio era pari a 1,4 milioni di lire, ovvero circa € 700/mese.  Ebbene, per avere una dimensione della vincita, il fortunato aveva "portato a casa" ben 1.800 mensilità, ovvero uno stipendio di 12 mensilità per ben 150 anni! La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni.  Qualcuno ricorda con più facilità i fatti accaduti nell'anno, altri la data. Per gli amanti del calcio e gli sportivi in generale, l'11 luglio è una data memorabile perché quel giorno del 1982 La Nazionale di Calcio dell'Italia vinse il suo terzo titolo mondiale. E, ancora, è l'11 luglio del 1955 quando viene aggiunta su tutte le banconote statunitensi la frase In God We Trust (In Dio noi confidiamo). Ed è l'11 luglio 1979 quando Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, viene assassinato mentre rientra a casa. Accanto ai fatti storici altri ricordano la "loro storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto dell'11 luglio 1998, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine esattamente come noi speriamo che, dopo 19 anni dalla vincita di quei 1,3 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. E magari anche quella dei suoi figli e nipoti.  Quell' 11 luglio 1998 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 11 Luglio 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia nella storia d'Italia. Accadde il 3 luglio 1999...

117 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 102 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 3 luglio di 18 anni fa. Era infatti il 1999 quando, durante il concorso n.53 un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Pomigliano D'Arco (NA) la sestina del valore di € 5.387.961,08. Vista l'epoca, difficile trovare traccia della vincita negli archivi on-line ma basta chiedere a qualcuno intorno a noi per avere testimonianza del ricordo, ancora vivido.  Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri che avrebbero cambiato la vita di qualsiasi persona? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni.  Gli appassionati di sport ricorderanno certamente il 3 luglio 1999 come data memorabile per il basket quando l'Italia vinse i Campionati europei di Basket.  Ad altri riaffioreranno alla memoria  i fatti di quel mese: 1º luglio: entra in funzione l'Europol, agenzia di intelligence dell'UE. 3 luglio: alla finale di Parigi dei Campionati Europei di Basket, l'Italia vince il suo secondo titolo europeo battendo in finale la Spagna per 56 - 64. 16 luglio: John F. Kennedy Jr, figlio del presidente John Kennedy e di Jacqueline Kennedy Onassis, muore insieme alla moglie e alla cognata precipitando con l'aereo, da lui pilotato, nell'Oceano Atlantico. 22 luglio: nasce il programma di messaggistica istantanea, MSN Messenger Service. 25 luglio: Lance Armstrong vince il suo primo Tour de France.  31 luglio: la navicella spaziale statunitense Lunar Prospector si schianta sulla superficie della Luna. Accanto ai fatti storici altri ricordano la "loro storia",  fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o la perdita di un parente caro. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 3 luglio 1999, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarla, di adattarla al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore il lieto fine esattamente come la speranza che, dopo 18 anni dalla vincita di quei 5,4 milioni di euro al SuperEnalotto, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. E magari anche quella dei suoi figli e nipoti.  Quel 3 luglio 1999 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 3 Luglio 2017
placeholder
Iniziative
north_east
SuperEnalotto scende in pista insieme ad Aprilia Racing Team Gresini

SuperEnalotto sarà sponsor ufficiale di Aprilia Racing Team Gresini per la stagione 2017. Un legame, quello tra SuperEnalotto e Aprilia Racing Team Gresini, nato dalla comune volontà di appassionare gli italiani.
A "scendere in pista" saranno da un lato Aprilia Racing Team Gresini, emblema della passione per l'adrenalinico sport che è la MotoGP e, dall'altro, SuperEnalotto, il gioco più amato dagli italiani che ad ogni estrazione sa regalare un momento per sognare e magari anche per vincere. Due società leader che si uniscono per far divertire uomini e donne, quelli che accendono la Tv per controllare la combinazione estratta e quelli che lo fanno per tifare i piloti dell'Aprilia Racing Team Gresini, la squadra motociclistica italiana che mette in pista le moto ufficiali della casa di Noale, gestita dal Team Manager ed ex pilota Fausto Gresini, vincitore di due titoli mondiali. Sarà proprio sui cupolini delle moto dei piloti Aleix Espargarò e Sam Lowes che troveremo il logo di SuperEnalotto, sinonimo di rigore e impegno per un intrattenimento sano, positivo e sicuro, votato al successo e alla voglia di giocarsela, sempre. Numeri e passione, come quelli del Gresini Racing Team, con 565 GP disputati, 140 arrivi al podio, 45 gare vinte, 2 volte campioni del mondo, 4 volte vicecampioni del mondo e quelli del SuperEnalotto, che fanno vincere milioni di euro agli italiani ogni settimana con numeri casuali o cari che ogni giocatore sceglie per la sua schedina. Non sono solo numeri. Dietro c'è passione, speranza, coraggio e vittoria.

date_range 14 Giugno 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Essere colpiti da un meteorite e vincere il Jackpot di SuperEnalotto

Ecco la storia di Bagnone, un paese che ce l'ha messa tutta per farsi notare!
Nel 1904 Bagnone fu teatro del meteorite di ferro più grosso mai caduto in Italia.  Nel 2009 la terza vincita più alta della storia del SuperEnalotto baciò Bagnone con un Jackpot da ben 147.807.299,08€. Ci sono tanti luoghi suggestivi e un po' magici persi nello scrigno d'Italia. Uno di questi è Bagnone, che si staglia su uno sperone roccioso. Questa è una zona d'Italia molto particolare, non è Toscana, né Liguria, né Emila. È lunigiana! Bagnone è "solo" un comune italiano di 1.862 abitanti della provincia di Massa-Carrara facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Un comune, però, che ce l'ha messa davvero tutta per farsi notare. Era il 1904 quando... ... un meteorite cadde su Bagnone! Gli astronomi ci dicono che ogni anno fra meteoriti, piccoli asteroidi e soprattutto polvere interstellare (si, proprio polvere di stelle!), sulla Terra cadono molte migliaia di tonnellate di materiale. Ma quello caduto su Bagnone è un caso record: il meteorite di ferro più grosso mai caduto in Italia: ben 48 chilogrammi! Il meteorite ora è stato suddiviso in due pezzi, uno esposto nel Museo Civico di Storia Naturale di Milano e l'altro nel Museo di Mineralogia dell'Università di Pisa. Era il 22 agosto 2009 quando... ... a Bagnone fu vinto, con una giocata di soli 2 euro, il Jackpot di SuperEnalotto di oltre 147 milioni di euro. Quella di allora è stata la terza vincita più alta mai conseguita nella storia del gioco. La seconda vincita assegnata ad un unico vincitore, preceduta solo dalla più recente di Vibo Valentia di 163,5 milioni di euro del 27 ottobre 2016. A memoria di quella vincita oggi resta persino una via, Via della Fortuna, appunto. Vale la pena fare un salto a Bagnone anche per questo, oltre che per i numerosi luoghi di interesse artistico come il suo Castello, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di Santa Maria, Piazza Roma, nel centro del borgo di Bagnone, e i mulini che si affacciano sull'impetuoso torrente. E c'è ancora la solita "La locanda La Lina" dove mangiare ottimi testaroli e le lasagne bastarde (quelle impastate con farina bianca e castagne), da condire coi funghi, mentre, all'ombra del campanile di Treschietto, frazione di Bagnone, risuona sempre la stessa campana, quella donata dalla famiglia di Gigi Buffon, originaria della zona. E poi chissà... la storia deve ancora essere scritta, magari per siglare la vincita del Jackpot del concorso di martedì 7 marzo 2017 dove in palio ci saranno 14,8 milioni di euro. Perché, con questi precedenti, si può dire che per Bagnone vincere al SuperEnalotto o essere colpiti da un meteorite non è così improbabile! In entrambi i casi lo deciderà la sorte ma è certo che Bagnone non può essere dimenticato.

date_range 6 Marzo 2017
close