storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Le 10 cose da sapere per riscuotere il Jackpot da 130 Milioni di Euro

Nell'attesa che il vincitore si presenti per l'incasso, ecco un vademecum delle 10 cose da sapere per entrare in possesso del super Jackpot.
È successo. Un uomo o una donna hanno vinto a Caltanissetta ben 130 milioni di euro al SuperEnalotto, la quinta più alta in assoluto mai distribuita dal gioco di lotteria a un'unica persona.   Oltre a fantasticare su tutti i progetti possibili, inclusi quelli di solidarietà, su come investire il denaro, su quale banca scegliere per depositare il conto, su quale vita condurre, la prima domanda certa che il vincitore dovrà porsi è come e quando incassare la vincita.   Quel foglietto che il fortunato ha giocato il 17 aprile, ora non è più solo un pezzo di carta, su quel foglio è ormai impressa tutta la sua vita presente e futura.   E, nell'attesa che il vincitore si presenti per l'incasso, ecco un vademecum delle 10 cose da sapere per entrare in possesso del super Jackpot di Caltanissetta. La ricevuta di gioco è un titolo al portatore. Chiunque sia in possesso del titolo e si presenti per la riscossione, è considerato il vincitore. L'originale della ricevuta di gioco, ovvero l'attestazione cartacea della giocata, costituisce l'unico titolo di legittimazione per la riscossione della vincita. La stessa deve essere presentata integra e leggibile in ogni sua parte. I documenti da esibire per l'incasso all'Ufficio Premi Sisal sono la carta d'Identità, il codice fiscale e la ricevuta della giocata vincente.  Il fortunato vincitore può presentarsi da solo per l'incasso all'Ufficio Premi Sisal, senza accompagnatori, amici, notaio o rappresentante della banca dove farà accreditare il bonifico. Da non dimenticare il codice Iban per l'accredito della somma. In nessun caso e in nessun momento l'Ufficio Premi Sisal consegnerà denaro in contanti.  Le sedi dell'Ufficio Premi Sisal dove presentarsi per la riscossione sono a Milano in Via Ugo Bassi 06, 20159 - Milano o a Roma in Via Sacco e Vanzetti, 89. L'orario di apertura è dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì. La riscossione della vincita deve avvenire entro il 90° giorno successivo alla pubblicazione del Bollettino Ufficiale. Il pagamento della vincita avverrà entro il 91° giorno solare dal giorno successivo alla pubblicazione del Bollettino Ufficiale. Il vincitore è tutelato dal rispetto sulla privacy e in nessun caso, a meno di sua specifica volontà, Sisal potrà comunicare la sua identità a terze parti. Qualora il vincitore non si presentasse per l'incasso entro i termini previsti, l'intera somma sarà versata all'erario.

date_range 24 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 20 aprile 2002 a Montegrotto Terme (PD) fu vinto un Jackpot da oltre 1,4 milioni di euro.

119 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 104 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 20 aprile di 16 anni fa. Era infatti il 2002 quando, durante il concorso n.32, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a 1.411.242,95 euro. Siamo nel 2002 e a Montegrotto Terme, un paese in provincia di Padova noto per le sue cure termali e sede dell'importante Museo del vetro d'arte, non si parla d'altro: chi avrà giocato la sestina vincente del valore di oltre1,4 milioni di euro. Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri - 19, 42, 45, 51, 62, 88 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 16 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 20 aprile del... accadde: 1865 - A Bologna nasce la prima banca popolare italiana, la Banca Popolare di Credito 1900 - A Torino, alla Palazzina delle Belle Arti al Valentino, si inaugura il primo Salone dell'automobile di Torino 1926 - Negli Usa la Western Electric e la Warner Bros annunciano l'ideazione del Vitaphone, un processo per aggiungere suoni ai film 1964 - Viene commercializzato il primo vasetto di Nutella 1972 - L'Apollo 16 si posa sulla superficie della luna 2013 - Giorgio Napolitano viene eletto per la seconda volta consecutiva Presidente della Repubblica italiana. Nel 2002 accadde... Il 1° gennaio la moneta comune europea diventa realtà: nasce l'euro Il 9 marzo riapre il traforo del Monte Bianco; era rimasto chiuso per 3 anni a causa dell'incendio del 24 marzo 1999  Il 30 marzo, all'età di 101 anni, muore la Regina Madre d'Inghilterra Il 2 giugno Paolo Savoldelli vince il Giro d'Italia Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 20 aprile 2002, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 16 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 1,4 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 20 aprile fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 20 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 18 aprile 1998 a Roma fu vinto un Jackpot da oltre 6,1 milioni di euro.

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 18 aprile di 20 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n.31, fu vinto a Roma il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 6.187.103,50. Roma si aggiudicò così un altro Jackpot a poco meno di due mesi di distanza dalla vincita conseguita nella capitale il 21 febbraio 1998, quando già un fortunato giocatore vinse il Jackpot del valore di oltre 4,1 milioni di euro. L'eco della nuova vincita raggiunse ogni quartiere di Roma. Chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri - 17, 38, 47, 56, 76, 85 -  ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 20 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 18 aprile del... accadde: 1506 - Giulio II posa la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro in Vaticano 1906 - Un terremoto distrugge gran parte di San Francisco, in California 1938 - Negli Stati Uniti, sul numero 1 della rivista Action Comics, appare la prima storia del personaggio a fumetti Superman. 1948 - In Italia si tengono le prime elezioni politiche per il Parlamento repubblicano 1955 - muore Albert Einstein 2002 - A Milano, un aereo da turismo pilotato dall'italo-svizzero Gino Fasulo, si schianta contro il 26º piano del Grattacielo Pirelli, il palazzo più alto della città 2005 - Inizia il conclave per l'elezione del successore di Giovanni Paolo II. Nel 1998 accadde... Il 31 marzo a Los Angeles il colossal Titanic, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, si aggiudica undici premi Oscar. Il 6 maggio la Società Sportiva Lazio è la prima squadra di calcio italiana ad essere quotata alla Borsa di Milano  Il 7 giugno Marco Pantani vince il Giro d'Italia  Il 4 settembre due studenti dell'Università di Stanford, fondano la società Google Inc. Il 31 dicembre vengono fissati i tassi irrevocabili di conversione con l'euro di 11 valute europee. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 18 aprile 1998, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 20 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 6,1 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 18 aprile fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 18 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. L'11 aprile 2001 a Sassari fu vinto un Jackpot da oltre 9,4 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare l'11 aprile di 17 anni fa. Era infatti il 2001 quando, durante il concorso n. 29, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 9.473.453,60. I numeri della sestina vincente furono: 11, 41, 52, 71, 81, 89. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente in Sardegna? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 17 anni.   E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. L'11 aprile del...accadde: 1961 ¿Il cantante Bob Dylan debutta a New York 1970 ¿A Cape Canaveral, Florida, avviene il lancio dell'Apollo 13 2006 ¿ Italia: viene arrestato, dopo 43 anni di latitanza, il boss mafioso Bernardo Provenzano Nel 2001 accadde... 15 gennaio: viene messa on-line Wikipedia, l'enciclopedia libera. 22 marzo: Negli Stati Uniti esce nelle sale Final Fantasy, primo film con soli attori virtuali. 6 giugno: Francia: muore a 115 anni Marie Bremont, ritenuta la donna più vecchia del mondo 11 settembre: Stati Uniti: quattro gruppi di terroristi islamici, coordinati tra di loro, dirottano aerei di linea e si dirigono verso quattro obiettivi, colpendone tre: il Pentagono a Washington ed entrambe le Torri Gemelle di New York; mentre il quarto aeroplano cade in Pennsylvania. Le Twin Towers crollano dopo meno di un'ora di incendi devastanti.  31 dicembre: in Italia la lira scompare per lasciare spazio alla circolazione ufficiale e legale dell'euro, la valuta ufficiale europea. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto dell'11 aprile, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 17 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 9,4 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. L'11 aprile fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 11 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 4 aprile a Pozzuoli (NA) fu vinto un Jackpot da oltre 34,9 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 4 aprile di 12 anni fa. Era infatti il 2006 quando, durante il concorso n. 40, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 34.912.619,77 centrando a Pozzuoli (NA) i numeri della sestina vincente: 13, 25, 45, 70, 78, 88. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 12 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 4 aprile del...accadde: 1850 - Nasce la città di Los Angeles in California. 1877 - Al teatro Apollo di Roma si tiene la prima dell'opera lirica Mefistofele di Arrigo Boito 1887 - Nel Kansas, Susanna Medora Salter è la prima donna sindaco eletta negli Stati Uniti 1949 - Dodici nazioni firmano il North Atlantic Treaty che dà vita alla NATO. 1968 - Uccisione di Martin Luther King 1973 - Si inaugura a New York il World Trade Center (WTC), noto per le sue Torri Gemelle 1975 - Bill Gates e Paul Alle ad Albuquerque fondano la Microsoft 1984 - Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan lancia un appello perché siano bandite a livello internazionale le armi chimiche. Nel 2006 accadde... Il 27 gennaio si celebrano i 250 anni dalla nascita di Wolfgang Amadeus Mozart Il 10 febbraio si svolge a Torino la Cerimonia di Apertura dei XX Giochi olimpici invernali Il 10 maggio il Senatore a vita Giorgio Napolitano viene eletto 11º Presidente della Repubblica Italiana Il 20 maggio in Cina viene inaugurata la diga delle Tre gole, la maggiore opera idroelettrica del mondo Il 9 luglio l'Italia vince in Germania, per la quarta volta, la Coppa del Mondo di calcio Il 30 dicembre viene eseguita la condanna a morte di Saddam Hussein per impiccagione. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 4 aprile, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 12 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 34,9 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 4 aprile fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 4 Aprile 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 3 aprile 1999 a Pienza (SI) fu vinto un Jackpot da oltre 12,8 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 3 aprile di 19 anni fa. Era infatti il 1999 quando, durante il concorso n. 27, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 12.805.407,46. I numeri della sestina vincente furono: 33, 41, 47, 48, 60, 80. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente in quel piccolo paese di poco più di duemila abitanti? Lo stesse piccolo paese che, solo pochi anni prima, nel 1996, venne dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 19 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 3 aprile del... accadde: 1896 - Esce il primo numero de "La Gazzetta dello Sport", nata dalla fusione de "Il ciclista" e "La tripletta". 1922 - Stalin diventa segretario generale del Partito comunista dell'Unione Sovietica. 1973 - Martin Cooper effettua la prima telefonata con un telefono cellulare portatile. 2003 - Viene approvato in Italia il progetto MOSE per preservare Venezia dall'acqua alta 2010 - La Apple dà il via alle vendite dell'iPad negli Stati Uniti. Nel 1999 accadde... Il 13 gennaio, a quasi 36 anni, Michael Jordan si ritira dal basket Il 21 marzo a Los Angeles: il film La vita è bella di e con Roberto Benigni è pluripremiato alla 71ª edizione degli Academy Awards con tre Oscar: miglior film straniero, migliore colonna sonora e miglior attore protagonista. Benigni è il primo attore non anglosassone ad essere premiato con la statuetta del migliore attore protagonista Il 13 maggio Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica italiana Il 6 giugno, con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e cemento) Il 14 ottobre Valentino Rossi vince il campionato mondiale classe 250 di motociclismo Il 1º dicembre viene inaugurato negli Emirati Arabi Uniti l'hotel a 7 stelle Burj al-Arab di Dubai  Il 24 dicembre Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa: inizia il Giubileo 2000 Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 3 aprile, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 19 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 12,8 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 3 aprile fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 3 Aprile 2018
placeholder
News
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 24 marzo a Bari fu vinto un Jackpot da oltre 45,7 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 24 marzo di ben 14 anni fa. Era infatti il 2004 quando, durante il concorso n. 24, un fortunato vincitore di Bari si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 45.740.866,23. I numeri della sestina vincente furono 24, 50, 58, 69, 87, 88. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 14 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 24 marzo del... accadde: 1882 - Il biologo tedesco Robert Koch annuncia la scoperta del batterio responsabile della tubercolosi  1940 - Papa Pio XII concede l'indulgenza plenaria via etere 1973 - Viene pubblicato The Dark Side of the Moon, l'album più venduto dei Pink Floyd 1999 - Nel tunnel del Monte Bianco ¿ Italia/Francia - un incidente scatena un incendio che causa 39 morti Nel 2004 accadde... L'anno si apre con l'entrata in vigore in Italia il testo unico sulla privacy, cioè il decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 8 gennaio - Nel Regno Unito viene varata la Queen Mary 2, il più grande transatlantico mai costruito. 4 febbraio - Mark Zuckerberg crea Facebook. 22 maggio - A Madrid il Principe Felipe e Letizia Ortiz si uniscono in matrimonio. 23 agosto - I Queen diventano il primo gruppo rock occidentale ufficialmente autorizzato a vendere un proprio album in Iran. 2 novembre - Negli Stati Uniti George W. Bush batte John Kerry alle elezioni presidenziali ed ottiene il suo secondo mandato con il record dei voti popolari. 7 dicembre - In Italia, dopo tre anni di ristrutturazione, riapre il Teatro alla Scala di Milano  26 dicembre - Un terremoto, con conseguente maremoto, di proporzioni devastanti, (9,1 sulla magnitudo momento), con epicentro al largo di Sumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste della Thailandia e dell'Indonesia fino allo Sri Lanka e parte dell'Africa Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 24 marzo, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 14 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 45,7 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 24 marzo fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 24 Marzo 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 21 marzo nel 2001 fu vinto un Jackpot da € 27.547.724,75 diviso in 5 quote da oltre 5,5 milioni di euro ciascuna, e nel 2015 fu vinto un Jackpot da oltre 9,5 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 21 marzo di 17 anni fa e di 3 anni fa. Era infatti il 2001 quando, durante il concorso n.23, furono centrati ben cinque 6 da oltre 5,5 milioni di euro ciascuno. La fortuna toccò ben 4 regioni d'Italia, che si aggiudicarono una quota del Jackpot in palio. Nel dettaglio, questi i luoghi delle vincite: Cassino (FR) - Lazio Gela (CL) - Sicilia Napoli - Campania Monserrato (CA) e Sassari - Sardegna In ben quattro regioni ha così echeggiato la stessa domanda: chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i fortunati vincitori che, grazie a quei 6 numeri - 39, 43, 56, 61, 65, 81 -  hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 17 anni. E, ancora, sempre il 21 marzo ma del 2015 è di nuovo Sassari, ad aggiudicarsi il Jackpot del concorso n. 35. La vincita di importo pari a € 9.577.624,94 fu realizzata indovinando la combinazione vincente: 4, 7, 9, 19, 55, 58. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 21 marzo del... accadde: 1935 - La Persia viene rinominata Iran 1963 - Chiude il penitenziario federale USA di Alcatraz situato su un'isola della baia di San Francisco 1965 - La NASA lancia il Ranger 9 1980 - Il presidente Jimmy Carter annuncia il boicottaggio degli Stati Uniti ai Giochi olimpici a Mosca 1990 - La Namibia ottiene l'indipendenza dal Sudafrica dopo settantacinque anni 1999 - Bertrand Piccard e Brian Jones diventano i primi circumnavigatori della terra in pallone aerostatico Nel 2001 accadde... 15 gennaio: viene messa on-line Wikipedia, l'enciclopedia libera. 22 marzo: Negli Stati Uniti esce nelle sale Final Fantas, primo film con soli attori virtuali. 6 giugno: Francia: muore a 115 anni Marie Bremont, ritenuta la donna più vecchia del mondo 11 settembre: Stati Uniti: quattro gruppi di terroristi islamici, coordinati tra di loro, dirottano aerei di linea e si dirigono verso quattro obiettivi, colpendone tre: il Pentagono a Washington ed entrambe le Torri Gemelle di New York; mentre il quarto aereoplano cade in Pennsylvania. Le Twin Towers crollano dopo meno di un'ora di incendi devastanti.  31 dicembre: in Italia la lira scompare per lasciare spazio alla circolazione ufficiale e legale dell'euro, la valuta ufficiale europea. Nel 2015 accadde... 14 gennaio: Giorgio Napolitano si dimette dalla carica di Presidente della Repubblica Italiana. 31 gennaio - Sergio Mattarella viene eletto presidente della Repubblica Italiana. 29 aprile: l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara che la rosolia è stata sradicata dall'America 1º maggio: inizio dell'Expo 2015 a Milano. L'esposizione si protrarrà fino al 31 ottobre. 11 giugno: l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti torna sulla Terra dopo 200 giorni nello spazio. 9 settembre: con 23.226 giorni di regno (63 anni, 7 mesi e 3 giorni), Elisabetta II ha eguagliato il primato della sua trisavola Vittoria; il suo regno è il più lungo di tutta la storia britannica e il più lungo in assoluto di una regina. 28 settembre: la NASA dichiara al mondo la scoperta di acqua su Marte. 12 dicembre - Per la prima volta, in Arabia Saudita, viene esteso il diritto di voto alle donne Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 21 marzo del 2001 e del 2015, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 17 e 3 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto, la vita dei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 21 marzo fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 21 Marzo 2018
close