storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 23 gennaio 2014 a Bari fu vinto un Jackpot da oltre 26,7 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 23 gennaio di 4 anni fa. Era infatti il 2014 quando, durante il concorso n. 10, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 26.772.827,62 centrando, presso il Punto Vendita Sisal Edicola Stragapede situato in via G. Leopardi di Torre a Mare a Bari, i numeri della sestina vincente: 3, 6, 12, 13, 19, 67. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 23 gennaio del... accadde: 1932 - Viene pubblicato il primo numero de La Settimana Enigmistica 1978 - La Svezia diventa la prima nazione a vietare gli spray che danneggiano lo strato di ozono che protegge la Terra 1986 - I primi musicisti introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame sono: Chuck Berry, James Brown, Ray Charles, Fats Domino, Everly Brothers, Buddy Holly, Jerry Lee Lewis e Elvis Presley 2003 - Ultimo contatto riuscito con la sonda Pioneer 10, uno degli oggetti fabbricati dall'uomo più distanti dalla Terra Nel 2014 accadde... 21 gennaio: la Fiat S.p.A. acquisisce il restante 41,5% delle azioni del Gruppo Chrysler, detenendo così il totale controllo dell'azienda statunitense e divenendo il settimo gruppo automobilistico più importante al mondo. 22 febbraio: Matteo Renzi assume l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. 15 Maggio:A New York viene inaugurato il museo dedicato agli Attentati dell'11 settembre 2001 23 luglio: la Costa Concordia lascia l'Isola del Giglio, dopo un naufragio ed un'operazione di recupero durata 2 anni e mezzo 23 novembre: Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana astronauta, inizia il viaggio verso lo spazio Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 23 gennaio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 4 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 23 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 23 Gennaio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 22 gennaio 2000 a Ronchi dei Legionari (GO) fu vinto un Jackpot da oltre 10,6 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 22 gennaio di 18 anni fa. Era infatti il 2000 quando, durante il concorso n.7, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 10.661.042,06 a Ronchi dei Legionari (GO). Siamo nel 2000 e nel comune di Ronchi dei Legionari, situato tra il Carso e l'Adriatico, i circa 12.000 abitanti non parlano d'altro: chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri - 15, 21, 55, 60, 70, 90 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 18 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 22 gennaio del... accadde: 1911 - Inaugurazione dello Stadio del Genoa (poi dal 1933 denominato Stadio Luigi Ferraris), il più antico stadio italiano, tutt'oggi in uso 1970 - Primo volo commerciale di un Boeing 747: da New York a Londra in 6 ore 1983 - Björn Borg lascia la sua carriera nel tennis dopo aver vinto consecutivamente cinque tornei di Wimbledon 1984 - Viene presentato il primo computer Apple Macintosh, con uno spot durante il XVIII Superbowl 2009 - Hillary Clinton viene confermata Segretario di Stato dal Senato degli Stati Uniti Nel 2000 accadde... Il 2000 sarà ricordato senz'altro da molti come l'anno del nuovo millennio con i grandi festeggiamenti in tutto il pianeta, ma anche come quello della crisi della new economy e della diffusione casalinga di internet. E i più nostalgici, ricorderanno invece questo come l'anno in cui verrà stampata l'ultima banconota della lira italiana (5.000 lire). Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 22 gennaio 2000, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 18 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 10,6 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 22 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 22 Gennaio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Accadde il 20 gennaio 2001 e 2007

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 20 gennaio di 17 anni fa e di 11 anni fa. Era infatti il 2001 quando, durante il concorso n. 6, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 25.761.224,16,  centrando, presso il Punto Vendita Sisal Bar Colitta situato in piazzale Stazione, 46 a Galatina (LE).i numeri della sestina vincente : 14, 25, 28, 42, 82 e 90. Sempre il 20 gennaio ma questa volta del 2007 a Pistoia durante il concorso n. 9, fu vinto un Jackpot del valore di ben € 43.692.245,46. La giocata vincente fu realizzata presso il punto vendita Sisal Totoricevitoria Gori, situata in Piazza Leonardo da Vinci La combinazione vincente fu: 18, 47, 55, 64, 74, 89. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente quel 20 gennaio del 2001 e del 2007? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i fortunati vincitori che, grazie a 6 numeri, hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati tanti anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della loro vita?   La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 20 gennaio del... accadde: 1885 - L.A. Thompson brevetta le montagne russe 1937 - Franklin Delano Roosevelt diventa per la seconda volta Presidente degli Stati Uniti. Con il suo secondo mandato inizia la prassi per cui ogni Presidente USA, una volta eletto, comincia il proprio mandato il 20 gennaio dell'anno successivo all'elezione 1961 - John F. Kennedy diventa ufficialmente il 35º presidente degli Stati Uniti 1967- Viene pubblicato in Inghilterra l'album dei Rolling Stones "Between the Buttons" 1986 - Regno Unito e Francia annunciano i piani per la costruzione del tunnel della Manica 2017 - Donald Trump diventa il 45º presidente degli Stati Uniti Nel 2001 accadde... 15 gennaio: viene messa on-line Wikipedia, l'enciclopedia libera. 22 marzo: Negli Stati Uniti esce nelle sale Final Fantas, primo film con soli attori virtuali. 6 giugno: Francia: muore a 115 anni Marie Bremont, ritenuta la donna più vecchia del mondo 11 settembre: Stati Uniti: quattro gruppi di terroristi islamici, coordinati tra di loro, dirottano aerei di linea e si dirigono verso quattro obiettivi, colpendone tre: il Pentagono a Washington ed entrambe le Torri Gemelle di New York; mentre il quarto aereoplano cade in Pennsylvania. Le Twin Towers crollano dopo meno di un'ora di incendi devastanti.  31 dicembre: in Italia la lira scompare per lasciare spazio alla circolazione ufficiale e legale dell'euro, la valuta ufficiale europea. Nel 2007 accadde... 9 gennaio: viene presentato da Steve Jobs il primo telefono touch della storia, l'iPhone EDGE. 3 marzo: in Italia, verso le ore 00:30, si registra un'eclissi lunare totale. 2 giugno: Laura Pausini è la prima cantante donna a cantare allo Stadio San Siro di Milano. 1 luglio: Al Wembley Stadium di Londra, in memoria della Principessa Diana, si tiene il Concert for Diana, a cui partecipano 60.000 persone 4 luglio: a Torino si festeggiano i 50 anni della Fiat 500 con l'uscita del nuovo modello che segnerà la rinascita del gruppo Fiat. 6 settembre: Modena: muore all'età di 71 anni Luciano Pavarotti 15 ottobre: entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare le vincite del Jackpot del SuperEnalotto del 20 gennaio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 17 e 11 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto, la vita dei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 20 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 20 Gennaio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperaEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Itlia. Accadde il 17 gennaio 1998 e 2008

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 17 gennaio di 20 anni fa e di 10 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n. 5, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto, centrando presso la ricevitoria Bar Pergola di via Fiume, 3 a Poncarale, in provincia di Brescia, il primo "6" della storia del SuperEnalotto per una vincita superiore a 11,8 miliardi di lire. Sempre il 17 gennaio, ma nel 2008, a Ospedaletto D'Alpinolo (AV) durante il concorso n. 8, venne vinto un Jackpot del valore di ben 33.588.491,07€. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Siamo nel 1998 e a Poncarale, in provincia di Brescia in Lombardia la notizia della vincita pervade ogni vicolo, ogni rione, in ogni famiglia non si parla d'altro. E immaginate l'euforia di chi, a poco più di un mese di distanza dalla nascita del SuperEnalotto avvenuta il 3 dicembre 1997, si ritrovò a essere il primo vincitore della storia del gioco più amato dagli italiani. Chi sarà il fortunato tra i circa 5000 poncaralesi e, soprattutto, sarà davvero un abitante del posto ad aver vinto? 10 anni dopo nel 2008, invece, l'euforia si sposta in Campania, a Ospedaletto d'Alpinolo. In quel piccolo paese con le stradine lastricate e i pittoreschi edifici, fino ad allora conosciuto solo per il torrone, sono in 2000 a sperare di essere i vincitori degli oltre 33 milioni di euro. E allora, chi avrà giocato la sestina vincente quel 17 gennaio del 1998 e del 2008? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i fortunati vincitori che, grazie a 6 numeri, hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati tanti anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della loro vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 17 gennaio del... accadde: 1773 - James Cook, a bordo della HMS Resolution, è il primo europeo ad oltrepassare il circolo polare antartico. 1929 - Braccio di Ferro, un personaggio dei fumetti, appare per la prima volta con una striscia su un quotidiano. 1985 - A causa di una forte nevicata crolla il palasport di San Siro a Milano. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare le vincite del Jackpot del SuperEnalotto del 17 gennaio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 20 e 10 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto, la vita dei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 17 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 17 Gennaio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 10 gennaio 2015 a Montepaone Lido (CZ) fu vinto un Jackpot da oltre 4 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 10 gennaio di 3 anni fa. Era infatti il 2015 quando, durante il concorso n.3, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 4.327.432,81 presso il punto vendita Sisal Bar Gerace situato in Via Padre Pio a Montepaone (CZ). Il 2015 si prospetta un anno davvero fortunato grazie alla vincita di inizio anno, avvenuta a pochi giorni dal Jackpot del 30 dicembre realizzato a Castellammare di Stabia (NA) - che ha chiuso in bellezza il 2014. Nella piccola provincia di Catanzaro non si parla d'altro: chi avrà giocato la sestina vincente? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri 2, 13, 22, 37, 48, 90 ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 10 gennaio accadde: 1810 - Viene annullato il matrimonio di Napoleone Bonaparte con Giuseppina di Beauharnais 1929 - Tintin, un personaggio dei fumetti creato da Hergé, fa il suo debutto. Sarà pubblicato in oltre 200 milioni di copie in 40 lingue 2000 - Viene trasmesso in Italia il primo episodio dei Pokémon, 2013 - Vengono mostrati i bozzetti della nuova banconota da 5 euro della Serie Europa. Nel 2015 accadde... 14 gennaio: Giorgio Napolitano si dimette dalla carica di Presidente della Repubblica Italiana. 31 gennaio - Sergio Mattarella viene eletto presidente della Repubblica Italiana. 29 aprile: l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara che la rosolia è stata sradicata dall'America 1º maggio: inizio dell'Expo 2015 a Milano. L'esposizione si protrarrà fino al 31 ottobre. 11 giugno: l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti torna sulla Terra dopo 200 giorni nello spazio. 9 settembre: con 23.226 giorni di regno (63 anni, 7 mesi e 3 giorni), Elisabetta II ha eguagliato il primato della sua trisavola Vittoria; il suo regno è il più lungo di tutta la storia britannica e il più lungo in assoluto di una regina. 28 settembre: la NASA dichiara al mondo la scoperta di acqua su Marte. 12 dicembre - Per la prima volta, in Arabia Saudita, viene esteso il diritto di voto alle donne Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 10 gennaio 2015, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo soli 3 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 4 milioni di euro, la vita del fortunato vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 10 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.  

date_range 10 Gennaio 2018
placeholder
News
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 7 gennaio 2011 a Castellazzo Bormida (AL) fu vinto un Jackpot da oltre 13 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 7 gennaio di 7 anni fa. Era infatti il 2011 quando, durante il concorso n. 3, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a €13.570.628,62 presso il punto vendita Sisal l'Edicola in via Boidi, 23 a Castellazzo Bormida (AL). I festeggiamenti per il nuovo anno sono appena conclusi e in tutta la provincia di Alessandria non si parla d'altro: chi avrà giocato la sestina vincente del valore di oltre 13 milioni di euro?   Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri - 14, 25, 44, 54, 78, 89 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati 7 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 7 gennaio del... accadde: 1782 - Apre la prima banca commerciale statunitense (Bank of North America) 1927 - Prima telefonata transatlantica tra New York e Londra 1990 - Per motivi di sicurezza viene chiusa al pubblico la Torre di Pisa 2007 - Un pool di scienziati, comprendenti l'italiano Paolo De Coppi, annuncia di aver scoperto cellule staminali nel liquido amniotico Nel 2011 accadde... 17 febbraio: Roberto Vecchioni vince il 61° Festival della Canzone Italiana di Sanremo 23 marzo: muore Liz Taylor, l'ultima grande attrice della Golden Age Hollywoodiana  29 aprile: il Principe William del Galles sposa Kate Middleton. 23 luglio: viene trovata morta, nella sua casa a Londra, la cantante Amy Winehouse. 31 ottobre: la Terra raggiunge i sette miliardi di persone. 5 dicembre: scoperto Kepler-22 b, un pianeta estremamente simile alla Terra Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 7 gennaio 2011, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 7 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 13 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 7 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 7 Gennaio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 23 dicembre 1998 furono centrate due vincite con punti 6

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 23 dicembre di 19 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n.102, il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 22.834.772,32 fu diviso tra due vincitori lontani centinaia di chilometri l'uno dall'altro. Furono infatti Campania ed Emilia Romagna le regioni fortunate teatro della vincita. Ben € 11.417.386,16 finirono ad Aversa (CS) mentre l'altra quota di pari importo arrivò ad un fortunato di Bologna. Vista l'epoca, difficile trovare traccia della vincita negli archivi on-line ma basta chiedere a qualcuno del posto per avere testimonianza del ricordo, ancora vivido. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E, a essere fortunati, sono state ben 2 persone che, complici il destino hanno giocato gli stessi 6 numeri: 3, 9, 14, 26, 47, 79. Vedendo cambiare la loro vita per sempre e che sicuramente non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 19 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno.   Il 23 dicembre del... accadde: 1966 - Viene proiettato per la prima volta in pubblico il film diretto da Sergio Leone - Il buono, il brutto, il cattivo  1968 - Viene lanciata la missione Apollo 8 con a bordo i primi uomini ad orbitare intorno alla Luna. 1978 - Disastro aereo a Punta Raisi. Un DC 9 si schianta in mare e muoiono 108 persone 1987 - Il CNR registra il primo dominio internet italiano: cnr.it 1997 - Un commerciante statunitense appassionato di caccia, decide di aprire una propria pagina personale per condividere i risultati delle sue ricerche sul web riguardo al suo hobby, pubblicando così il primo blog. Nel 1998 accadde... Il 31 marzo a Los Angeles il colossal Titanic, interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, si aggiudica undici premi Oscar. Il 6 maggio la Società Sportiva Lazio è la prima squadra di calcio italiana ad essere quotata alla Borsa di Milano  Il 7 giugno Marco Pantani vince il Giro d'Italia  Il 4 settembre due studenti dell'Università di Stanford, fondano la società Google Inc. Il 31 dicembre vengono fissati i tassi irrevocabili di conversione con l'euro di 11 valute europee. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 23 dicembre 1998, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 19 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 22 milioni di euro, la vita dei due fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 23 dicembre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 23 Dicembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 17 dicembre 2005 a Sangano (TO) fu vinto un Jackpot da oltre 62 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto.103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 17 dicembre di 12 anni fa. Era infatti il 2005 quando, durante il concorso n.127, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 62.524.371,05 presso il punto vendita Sisal bar ristorante "Accastello", situato in via Pinerolo Susa 82, a Sangano, un paese a circa 21 chilometri da Torino. Siamo nel 2005 e nel comune di circa 3.800 abitanti in Val Sangone non si parla d'altro: chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri - 20, 23, 42, 70, 80, 90 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 12 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 17 dicembre del... accadde: 1843 -  La casa editrice Chapman & Hall pubblica la prima edizione del Canto di Natale di Charles Dickens 1903 -  Primo volo a motore dei fratelli Wright 1935 -  Primo volo del Douglas DC-3 1961 - Incendio nel Gran Circus Americano nella città di Niterói, in Brasile, la più grande tragedia  nella storia del circo. 1989 - I Simpson debuttano negli Stati Uniti in episodi di mezz'ora in prima serata, sulla rete Fox Nel 2005 accadde... L'8 gennaio tre astronomi statunitensi scoprono Eris, il più grande pianeta nano del Sistema solare. Il 2 aprile muore Papa Giovanni Paolo II. Il 9 aprile, in Gran Bretagna, il principe di Galles Carlo si sposa con Camilla Parker-Bowles. Il 23 aprile nasce YouTube. Alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video. Il 20 maggio la Juventus vince il suo 28º scudetto, poi revocato dalla Giustizia Sportiva a causa di calciopoli. Il 4 agosto nesce Snuppy, il primo cane clonato Il 29 agosto l'uragano Katrina mette in ginocchio l'America Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 17 dicembre 2005, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 12 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 62 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 17 dicembre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 17 Dicembre 2017
close