storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 2 dicembre 2008 a Rossano (CS) fu vinto un Jackpot da oltre 45 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare "quanto" accadde il 2 dicembre di 9 anni fa. Era infatti il 2008 quando, durante il concorso n.145, grazie a un sistema della Bacheca, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 45.084,494,32 presso il punto vendita Sisal Tabaccheria Converso situato in Via Aldo Moro, 32 a Rossano Stazione (CS). Siamo nel 2008 e siamo a Rossano in provincia di Cosenza. In quel piccolo comune della Calabria di poco più di 35 mila abitanti, tanto fiero della sua Cattedrale Maria Santissima Achiropita eretta nell'XI secolo, non si parla d'altro: chi avrà giocato le quote del sistema vincente? E in quanti saranno i vincitori a dividersi il Jackpot del SuperEnalotto così ricco? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i fortunati vincitori che, grazie a quei numeri 8, 9, 17, 33, 80, 86 - Jolly 22 - SuperStar 6 hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 9 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 2 dicembre del... accadde: 1804 - Nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, Napoleone Bonaparte si auto-incorona, alla presenza di papa Pio VII, imperatore dei Francesi 1867 - In un teatro di New York, lo scrittore britannico Charles Dickens tiene la sua prima lettura pubblica negli Stati Uniti 1913 - La scrittrice Karen Blixen decide di partire per l'Africa insieme al cugino il barone Bror von Blixen-Finecke. È l'inizio dell'esperienza che porterà alla redazione del romanzo autobiografico La mia Africa. 1939 - A New York diventa operativo l'aeroporto LaGuardia 1959 - Alle 21:13 crolla la diga di Malpasset. Si tratta del più grande disastro nella storia francese 1970 - Viene creata la United States Environmental Protection Agency (EPA), l'agenzia statunitense per il controllo e la prevenzione ambientale 1991 - Viene pubblicata la prima versione di QuickTime, il framework multimediale di Apple Computer Nel 2008 accadde... Il 1º febbraio Microsoft lancia un'offerta di 44,6 miliardi di dollari per l'acquisizione di Yahoo! Il 9 marzo Romano Prodi annuncia pubblicamente il suo abbandono dalla politica italiana. L'11 luglio in 22 paesi viene lanciato l'IPhone Il 1º agosto viene scoperta dell'acqua su Marte Il 28 settembre Valentino Rossi vince per l'ottava volta il mondiale di motociclismo Il 4 novembre il senatore Barack Obama è eletto 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, il primo afroamericano nella storia Il 28 dicembre l'ultimo produttore di cassette VHS annuncia la fine della produzione; il VHS va in pensione dopo 33 anni di vita. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 2 dicembre 2008, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 9 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 45 milioni di euro, la vita di tanti fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 2 dicembre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 4 Dicembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
SuperEnalotto, il gioco degli italiani del Gruppo Sisal, compie 20 anni

Storia e curiosità di uno dei giochi più amati dagli Italiani.
Il 3 dicembre 2017 SuperEnalotto compie 20 anni. Il 3 dicembre 1997, infatti, è la data di nascita del gioco del "Grande Jackpot".  SuperEnalotto, il gioco a totalizzatore nazionale del Gruppo Sisal, ha davvero rivoluzionato il mondo dei giochi facendo sognare gli italiani con i suoi Jackpot stellari e ha all'attivo una storia ricca di persone, vincite, sogni, successi e, soprattutto, ricca di numeri (scopri la storia su unastorianatapergioco.it) I numeri di SuperEnalotto (dati aggiornati al 28/11/2017): da 1 a 90 per centrare la sestina, e poi... oltre 4,7 miliardi di euro - gli euro vinti complessivamente con tutte le vincite di prima e seconda categoria ("6" e "5+1") oltre 2.700 estrazioni in 20 anni 118 - le vincite milionarie del grande Jackpot con punti 6  656 - le vincite con punti 5+1  E, oltre i numeri, ci sono le persone, i loro sogni, il desiderio di cambiare, di vivere una nuova vita. SuperEnalotto è il gioco che ha cambiato il modo di sognare degli italiani, catalizzando l'attenzione e rendendolo il gioco più conosciuto e amato d'Italia, in grado di unire il mito della grande vincita alle tante categorie di premi. Una passione caratterizzata da una dimensione collettiva e sociale, ancora più forte da quando sono state introdotte le vincite immediate da 25 € e la possibilità di vincere un premio centrando anche solo 2 numeri. Con SuperEnalotto tutti concorrono a inseguire un sogno: il sogno del Jackpot milionario. Le tante categorie di premi permettono di realizzare anche desideri più piccoli: che sia una bicicletta, una casa, un rossetto o un'auto, dipende solo dalla fortuna. Negli ultimi anni si è più attenti alle modalità di verifica delle vincite grazie al ruolo centrale della comunicazione, a internet e ai social.  Quando si gioca a SuperEnalotto, la prima e importante regola da ricordare è quella di fare attenzione a non perdere la ricevuta di gioco - che ricordiamo essere un titolo al portatore, quindi attenti a conservarla integra - evitando di lavare i pantaloni in lavatrice prima di aver estratto la ricevuta. Infine attenti a rispettare le tempistiche per il ritiro del premio.  Ruolo centrale sulla riscossione è da attribuire alla comunicazione media, all'interesse sui social e su internet e alla App ufficiale, grazie alla quale è possibile trovare tutte le informazioni necessarie. In 20 anni di storia, SuperEnalotto ha premiato tutta l'Italia. Ecco tutti i luoghi dove sono stati vinti i Jackpot. "Poncarale, Roma, Verbania Pallanza, Verona, Treviso, Peschici, Biella, Rimini, Aversa, Bologna, Grottaglie, Catania, Pienza, Castiglione del Lago, Benevento, Pomigliano D'Arco, Montopoli di Sabina, Napoli, Latina, Ronchi dei Legionari, Villafranca di Verona, Bitonto, Ostia Lido, Fermo, Arzano, Marsicovetere, Galatina, Cassino, Gela, Monserrato, Sassari, Reggio Calabria, Sulmona, Ravenna, San Vito dei Normanni, Montegrotto Terme, Cortona, Casoria, Castello D'Argile, Firenze, Taranto, Veduggio con Colzano, Cerro Maggiore, Cardito, Cesana Brianza, Bari, Torino, Trieste, Collesalvetti, Milano, Mira, Aversa, Frattamaggiore, Sangano, Rho, Pozzuoli, Mentana, , , Savignano sul Rubicone, Palermo, , Tiggiano, Marino, Cesena, Corigliano Calabro, Ospedaletto D'Alpinolo, Portici, Pavone Canavese, Rossano, Forte dei Marmi, Minerbio, Mondovi, Montesilvano, Rovigo, Bagnone, Parma, Pistoia, Castellazzo Bormida, Cosenza, Gubbio, Avezzano, Palazzolo dello Stella, Galliera, Voghiera, Bari, Prato San Giusto, Olbia, Sassuolo, Castellamare di Stabia, Montepaone Lido, San Biagio di Callalta Olmi, Acireale, Vibo Valentia, Maestrino, Caorle". Questi non sono solo luoghi, città, provincie o piccoli paesi, sono un pezzo dell'Italia che ha vinto il Jackpot di SuperEnalotto. Luoghi noti e da scoprire, ognuno con il suo fascino, le sue tradizioni, con i suoi dialetti, con i suoi profumi, con i suoi monumenti. Territori in cui ogni persona si ritrova a sorridere, a giocare, a lavorare. (vai alla mappa della fortuna di SuperEnalotto) Luoghi che la fortuna ha baciato con i Jackpot di SuperEnalotto e chissà quanti altri se ne aggiungeranno! La classifica delle Regioni più fortunate baciate dal Jackpot 118 sono stati i Jackpot distribuiti ovunque in Italia, dalla Capitale così come in comuni con soli 10 mila abitanti. Sono ben 16 le regioni ad oggi baciate dalla fortuna con i Jackpot di SuperEnalotto.  1° posto: Campania con ben 19 Jackpot  2° posto: Lazio con 16 Jackpot   3° posto: Emilia Romagna con 12 Jackpot  4° posto: Puglia con 10 Jackpot 5° posto pari-merito: Toscana e Veneto con 9 Jackpot per regione 6° posto: Piemonte con 7 Jackpot 7° posto pari-merito: Calabria, Lombardia, Sardegna e Sicilia con 6 Jackpot  8° posto pari-merito: Abruzzo e Friuli Venezia Giulia con 3 Jackpot  9° posto: Umbria con 2 Jackpot 10° posto pari-merito: Basilicata e Marche con 1 Jackpot  Seguono:  2 Jackpot assegnati con la Bacheca dei sistemi che ha coinvolto in tutta Italia un totale di 93 comuni. Un' iniziativa speciale per festeggiare 20 anni di sogni.  Per festeggiare 20 anni di sogni, SuperEnalotto ha pensato ad un'iniziativa speciale, grazie alla quale verranno assegnati 20 premi garantiti da 1 milione di euro ciascuno.   "20 Nababbi a Natale" è, infatti, il nome dell'iniziativa di SuperEnalotto SuperStar che nel concorso n. 154 di sabato 23 dicembre 2017 assegnerà ben 20 premi garantiti da 1 milione di euro. La meccanica dell'iniziativa prevede che, dal 22 novembre e fino al 23 dicembre, tutti coloro che acquisteranno una giocata SuperEnalotto con SuperStar valida per il concorso di sabato 23 dicembre, potranno partecipare all'estrazione di 20 premi garantiti da 1 milione di euro ciascuno.  Scopri tutti i dettagli dell'iniziativa!

date_range 3 Dicembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 25 novembre 1998 e 2000

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 25 novembre di 19 anni fa e di 17 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n. 94, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Rimini la sestina del valore di € 12.366.835,88. Sempre il 25 novembre, ma di 2 anni dopo, a Roma durante il concorso n. 95, venne vinto un Jackpot del valore di 1.723.807,27€. In entrambi i casi, vista l'epoca, è difficile trovare traccia della vincita negli archivi on-line ma basta chiedere a qualcuno del posto per avere testimonianza del ricordo, ancora vivido. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Sì, perché chiunque avrebbe voluto vincere quel gruzzo di soldi e avere la serenità per il futuro. Siamo nel 1998 e a Rimini, in Emilia Romagna, la vita di tutti i giorni sembra essere come "appassita". A novembre il grigio pervade una città che vive del turismo estivo con i suoi colori, le sue spiagge, la musica fino a notte fonda. A Roma invece, il turismo non si ferma, e anche in quel novembre del 2000 la città ospita sia i suoi abitanti che i viaggiatori di passaggio. E allora, chi avrà giocato la sestina vincente quel 25 novembre del 1998 e del 2000? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i fortunati vincitori, che grazie a 6 numeri -hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati tanti anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della loro vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 25 novembre del... accadde: 1915 - Albert Einstein annota sul suo taccuino le famose equazioni di campo, la formula che racchiude il destino ultimo dell'Universo 1940 - Picchio Picchiarello (Woody Woodpecker) fa il suo esordio nel cartone animato "Knock Knock" 1952 - L'opera teatrale di Agatha Christie "Trappola per topi" debutta all'Ambassadors Theatre di Londra 1963 - Assassinio di John F. Kennedy 1999 - Le Nazioni Unite istituiscono la Giornata mondiale "contro la violenza contro le donne" Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare le vincite del Jackpot del SuperEnalotto del 25 novembre, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 19 e 17 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto, la vita dei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 25 novembre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 25 Novembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia nella storia d'Italia. Il 22 novembre, per ben 3 volte a distanza di anni,fu assegnato il Jackpot del SuperEnalotto...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 22 novembre per ben 3 volte. Sì, perché su 118 vincite e 103 date da ricordare, questa data verrà ricordata contemporaneamente dal Lazio, dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna. Tre importi milionari diversi, tre luoghi diversi, tre regioni diverse, tre vincitori diversi ma una stessa grande conquista, quella di aver vinto il Jackpot del SuperEnalotto. Cifre a 6 zeri, a volte anche difficili da scrivere, che permettono una vita da favola per se stessi e i parenti più stretti e magari consentono di aiutare anche la comunità a realizzare progetti altrimenti irrealizzabili. È questo il caso di chi ha avviato una nuova impresa dando lavoro ad altre persone, o ha restaurato il campanile della chiesa del Paese o donato un'ambulanza. Dal più piccolo al più grande, questi sono gli importi vinti il 22 novembre... Il 22/11/2000 - concorso n. 94 - vinti a Roma € 4.935.155,48 Il 22/11/2003 - concorso n. 94 - vinti a Cesana Brianza (LC) - € 4.954.548,57 Il 22/11/2014 - concorso n. 140 - vinti a Sassuolo (MO) - € 40.192.368,22  E che sia la vincita del Jackpot di SuperEnalotto di quasi 5 milioni realizzata a Roma o 3 anni dopo a Cesana Brianza o quella di oltre 40 milioni nel modenese, la domanda che interi rioni, paesi, città hanno fatto è sempre stata una e una sola: sarò io, il mio amico, mia cognata, il lattaio, la maestra della scuola? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i tre fortunati vincitori che grazie a 6 numeri - semplicemente 6 numeri su 90 - hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento. Sono passati rispettivamente 17 anni, 14 anni e 3 anni ma il tempo appassisce solo i ricordi meno importanti, meno nitidi.   E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della loro vita?  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. A prescindere da quale siano i fatti più rilevanti del 2000, del 2003 o del 2014, Sisal vuole ricordare la data del 22 novembre come una data in cui sono stati distribuiti tre grandi Jackpot del SuperEnalotto, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e, soprattutto, di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco condizionando, in positivo, la vita di tante famiglie.  Il 22 novembre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 22 Novembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
SuperEnalotto festeggia 20 anni con la Fortuna! Al via l'iniziativa speciale "20 Nababbi a Natale" di SuperEnalotto SuperStar

Per festeggiare 20 anni di sogni 20 premi garantiti da 1 milione di euro verranno assegnati il 23 dicembre 2017.
Dicembre è solitamente il mese più atteso per la festività del Natale. È l'occasione giusta per fare un regalo ai propri cari: una borsa, un profumo, il motorino per il figlio maggiorenne... ma è anche l'occasione per sperare di ricevere quell'oggetto che sogniamo da anni.   Dicembre è in qualche modo anche il mese di SuperEnalotto: il 3 dicembre 1997 nasceva infatti uno dei giochi più amati. Un gioco che in 20 anni di storia ha reso felici gli italiani, grazie alle grandissime vincite milionarie - basti pensare ai 118 Jackpot assegnati nel corso degli anni - ma anche ai premi minori, con i quali qualcuno ha potuto soddisfare uno sfizio, regalare un pensiero a un amico o semplicemente un sorriso a una persona cara.   Questo Natale quindi la festa sarà doppia e i regali saranno davvero eccezionali: 20 premi milionari garantiti, come 20 sono gli anni di SuperEnalotto. "20 Nababbi a Natale" è, infatti, il nome dell'iniziativa speciale di SuperEnalotto SuperStar che nel concorso n. 154 di sabato 23 dicembre 2017 assegnerà ben 20 premi garantiti da 1 milione di euro ciascuno.    20 premi certi che si affiancano alla possibilità di vincere il Jackpot milionario del SuperEnalotto, che in quei giorni continuerà la sua corsa verso vette da capogiro: due buone ragioni quindi per sorridere e prepararsi a festeggiare le festività del Natale, coccolati dai regali e dai panettoni! Forse il Natale può sembrare lontano, ma non è mai troppo presto per iniziare a sognare! E allora, perché aspettare?   Sarà possibile partecipare all'estrazione speciale già da mercoledì 22 novembre 2017. La meccanica dell'iniziativa prevede che, dal 22 novembre e fino al 23 dicembre, tutti coloro che acquisteranno una giocata SuperEnalotto con SuperStar valida per il concorso del 23 dicembre, potranno partecipare all'estrazione dei 20 superpremi garantiti da 1 milione di euro ciascuno.    Per ogni combinazione di SuperEnalotto SuperStar, infatti, i consumatori riceveranno un codice univoco alfanumerico col quale concorrere all'estrazione speciale.   I consumatori troveranno in tutti i Punti di Vendita Sisal d'Italia tanti strumenti di gioco dedicati all'iniziativa e studiati appositamente per l'occasione: dai Quick Pick ai Sistemi della Bacheca per coprire tutte le modalità di gioco e le fasce di prezzo più richieste e apprezzate dai consumatori.   Tra gli strumenti di gioco dedicati all'iniziativa, saranno disponibili anche le schedine prestampate in due differenti tagli: scheda da 6€, che dà diritto a 4 codici alfanumerici  scheda da 3€, che dà diritto a 2 codici alfanumerici Queste schede, una volta convalidate, si trasformano in simpatici porta ricevute utili per regalare o regalarsi la fortuna!    Potranno partecipare all'iniziativa anche coloro che preferiscono giocare online o da mobile, dall'ufficio o stando comodamente seduti sul divano.  Online i consumatori potranno giocare tramite le schedine desktop e App: l'opzione sarà disponibile su tutte le modalità di gioco ad eccezione dei sistemi.  Il giocatore dovrà compilare almeno una sestina abbinata ad un numero SuperStar valida per il concorso corrente e, successivamente, selezionare il riquadro che permette di convalidare in aggiunta la stessa giocata per l'estrazione del 23 dicembre. Sono previsti poi degli speciali Quick Pick "20 Nababbi a Natale" validi per il concorso di Natale.   Mentre quindi gli italiani saranno intenti a preparare la cena per la Vigilia o ad incartare gli ultimi pacchetti, SuperEnalotto sarà lì pronto a tenere loro compagnia in questo momento speciale dell'anno e sarà pronto con un regalo straordinario per tutti loro: qualcuno infatti la notte del 23 dicembre diventerà milionario e proverà quella stessa gioia che SuperEnalotto ha saputo regalare a tanti italiani nei suoi 20 anni di storia!

date_range 22 Novembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 13 novembre 2007

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 13 novembre di 10 anni fa. Era infatti il 2007 quando, durante il concorso n. 136, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Corigliano Calabro (CS) la sestina del valore di € 5.015.468,63.  In Calabria, in quel paese di circa 40 mila abitanti, tutti hanno sperato di essere i vincitori e si sono posti la stessa domanda: sarò io, il mio amico, mia cugina, il mio collega? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei 6 numeri - 1, 2, 33, 62, 68, 79 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 10 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita?  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 13 novembre del... accadde: 1917 - Inizia la prima battaglia del Piave tra gli italiani e gli austro-tedeschi 1940 - Nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti d'America viene proiettato in anteprima il film  "Fantasia" della Disney. 1971 - La sonda americana Mariner 9 raggiunge Marte.  1974 - Muore in una cittadina de l'Ile de France, il grande regista e attore italiano Vittorio De Sica. 2009 - La NASA annuncia ufficialmente che c'è acqua in quantità elevata sulla Luna 2010 - Il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi viene liberata dalla prigionia in Birmania 2015 - Attentati terroristici a Parigi, nel I, X e XI arrondissement in cui muoiono 130 persone Nel 2007 accadde... 9 gennaio: viene presentato da Steve Jobs il primo telefono touch della storia, l'iPhone EDGE. 3 marzo: in Italia, verso le ore 00:30, si registra un'eclissi lunare totale. 2 giugno: Laura Pausini è la prima cantante donna a cantare allo Stadio San Siro. 1 luglio: Al Wembley Stadium di Londra, in memoria della Principessa Diana, si tiene il Concert for Diana, a cui partecipano 60.000 persone 4 luglio: a Torino si festeggiano i 50 anni della Fiat 500 con l'uscita del nuovo modello che segnerà la rinascita del gruppo Fiat. 6 settembre - Modena: muore all'età di 71 anni Luciano Pavarotti 15 ottobre: entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita in Calabria del Jackpot del SuperEnalotto del 13 novembre 2007 di oltre 5 milioni di euro, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 13 novembre 2007 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 13 Novembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde l'8 novembre 2000 e 2003...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde l'8 novembre per ben due volte! Ebbene sì, l'8 novembre è certamente una data storica per il SuperEnalotto che ha assegnato ben 2 Jackpot nel corso degli anni, entrambi in Campania, in provincia di Napoli. -Nel 2000, durante il concorso n. 90, venne assegnato un Jackpot ad Arzano (NA) da oltre 30 milioni di euro.  I numeri della sestina vincente furono: 22, 42, 50, 53, 78, 83. -Nel 2003, durante il concorso n. 90 - fu vinto invece a Cardito (NA) un Jackpot da oltre 12 milioni di euro. La combinazione vincente fu: 7, 30, 43, 52, 57, 82.  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. L'8 novembre del... accadde: 1793 - A Parigi apre al pubblico il museo del Louvre  1895 - Durante alcuni esperimenti sull'elettricità Guglielmo Roentgen scopre i raggi x 1934 - L'Accademia di Svezia assegna il Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello. 1960 - John F. Kennedy vince le elezioni sconfiggendo Richard M. Nixon e diventando così il più giovane presidente degli Stati Uniti. 2016 - Nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti vince il candidato repubblicano Donald Trump contro quello democratico  Hillary Clinton. Nel 2000 accadde... Il 2000 sarà ricordato senz'altro da molti come l'anno del nuovo millennio con i grandi festeggiamenti in tutto il pianeta, ma anche come quello della crisi della new economy e della diffusione casalinga di internet. E per i più nostalgici, ricorderanno invece questo come l'anno in cui verrà stampata l'ultima banconota della lira italiana (5.000 lire) Nel 2003 accadde... L'anno si apre con la scomparsa del cantautore Giorgio Gaber e dell'Avvocato Gianni Agnelli L'1 febbraio lo Schuttle Columbia esplode sopra il Texas a pochi minuti dall'atterraggio a Cape Canaveral. Muoiono i sette astronauti a bordo.  Il 24 febbraio scompare Alberto Sordi. Nel mese di maggio il Milan vince la Champions League in una storica finale tutta italiana contro la Juventus. A settembre in Italia un gigantesco blackout lascia al buio quasi tutto il Paese, si salva solo la Sardegna. A novembre vengono festeggiati i 25 anni di pontificato di Papa Giovanni Paolo II. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare i due Jackpot del SuperEnalotto vinti in Campania - quello dell'8 novembre 2000 di oltre 30 milioni di euro e quello del 2003 di oltre 12 milioni di euro - certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che la vita di quei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quell' 8 novembre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 8 Novembre 2017
placeholder
Iniziative
north_east
Un pezzo di storia, nella storia d'Italia. Accadde il 7 novembre 1998...

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in quasi vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Accadde il 7 novembre di 19 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n.89, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto centrando a Biella la sestina del valore di € 5.054.080,89.  Vista l'epoca, difficile trovare traccia della vincita negli archivi on-line ma basta chiedere a qualcuno del posto per avere testimonianza del ricordo, ancora vivido.  Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? Si, perché, seppur la vincita del 1998 di Biella sembra essere stata di importo "moderato", chiunque avrebbe voluto vincere quel "piccolo" gruzzo di soldi pari a oltre 10 miliardi delle vecchie lire e avere la serenità per il futuro.  Siamo nel 1998 e a Biella, in Piemonte, la vita di tutti i giorni sembra essere scandita da poche cose: la famiglia, le bellezze naturali e il lavoro, soprattutto quello delle numerose industrie laniere e l'agricoltura.  E allora chi avrà giocato la sestina vincente quel sabato 7 novembre? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato che, grazie a quei 6 numeri -15, 19, 25, 33, 40, 68 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 19 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita?  La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno.  Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 7 novembre del... accadde: 1665 - Esce la prima copia de "La London Gazette", il più vecchio quotidiano ad oggi ancora pubblicato 1929 - A New York apre al pubblico il Museum of Modern Art  2000 - Hillary Clinton viene eletta al Senato degli Stati Uniti, diventando la prima First Lady ad ottenere un incarico parlamentare Nel 1998 accadde... Il 31 marzo a Los Angeles il colossal Titanic, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, si aggiudica undici premi Oscar. Il 6 maggio la Società Sportiva Lazio è la prima squadra di calcio italiana ad essere quotata alla Borsa di Milano  Il 7 giugno Marco Pantani vince il Giro d'Italia  Il 4 settembre due studenti dell'Università di Stanford, fondano la società Google Inc. Il 31 dicembre vengono fissati i tassi irrevocabili di conversione con l'euro di 11 valute europee. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio .. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 7 novembre 1998, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 19 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 5 milioni di euro, la vita del fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 7 novembre 1998 fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 7 Novembre 2017
close