storefrontAREA RIVENDITORI ONLINE
Jackpot
close
Cosa stai cercando?
Digita la tua ricerca nella barra e scegli se vedere tutti i risultati o solo quelli relativi a uno gioco specifico
search highlight_off
search highlight_off
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con Su perEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. L'8 marzo 2003 a Taranto fu vinto un Jackpot da oltre 33,8 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 7 marzo di ben 15 anni fa. Era infatti il 2003 quando, durante il concorso n. 20, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 33.892.459,67. I numeri della sestina vincente furono: 8, 27, 34, 42, 83, 88. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 15 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. L'8 marzo del... accadde: 1817 - Viene fondata la Borsa di New York 1922 - Prima celebrazione in Italia della giornata internazionale della donna 1925 - Viene assegnato all'Hockey Club Milano il primo scudetto dell'hockey su ghiaccio 1935 - Hachik¿, cane di razza Akita, muore di filariasi all'età di 12 anni, dopo aver atteso ininterrottamente il ritorno del padrone per ben 10 anni 1950 - L'Unione Sovietica annuncia di possedere la bomba atomica 1974 - Viene inaugurato l'Aeroporto internazionale Charles de Gaulle di Parigi Nel 2003 accadde... L'anno si apre con la scomparsa del cantautore Giorgio Gaber e dell'Avvocato Gianni Agnelli L'1 febbraio lo Shuttle Columbia esplode sopra il Texas a pochi minuti dall'atterraggio a Cape Canaveral. Muoiono i sette astronauti a bordo. Il 24 febbraio scompare Alberto Sordi. Nel mese di maggio il Milan vince la Champions League in una storica finale tutta italiana contro la Juventus. A settembre in Italia un gigantesco blackout lascia al buio quasi tutto il Paese, si salva solo la Sardegna. A novembre vengono festeggiati i 25 anni di pontificato di Papa Giovanni Paolo II. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto dell'8 marzo, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 15 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 33,8 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. L'8 marzo fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 8 Marzo 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 25 febbraio 2017 a Mestrino (PD) fu vinto un Jackpot da oltre 93,7 milioni di euro con una schedina di soli € 2,00

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 25 febbraio dello scorso anno. Era infatti il 2017 quando, durante il concorso n. 24, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 93.720.843,46 centrando, presso il Punto Vendita Sisal "La bottega Tabacchi" situato in via Martignon 16/B, i numeri della sestina vincente: 11, 17, 40 ,69, 84, 85. Chi avrà giocato la sestina vincente vincendo il Jackpot più alto mai assegnato in Veneto e il settimo assoluto nella storia del gioco? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai ogni istante dell'emozione di quel momento. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? Di certo, quello che il vincitore ricorderà per sempre è di aver giocato una schedina di soli €2,00 e di essere diventato plurimilionario. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 25 febbraio del... accadde: 1951 - Si svolgono i primi Giochi Panamericani, a Buenos Aires, Argentina; 1952 - Si chiudono a Oslo, in Norvegia, la VI Giochi olimpici invernali; 1964 - A soli 22 anni Cassius Clay diventa campione mondiale dei pesi massimi Nel 2017 accadde... 20 gennaio: insediamento del presidente eletto Donald Trump negli Stati Uniti d'America 6 febbraio: la Regina Eli è stata la prima sovrana a festeggiare il Giubileo di Zaffiro per i 65 anni sul trono 22 febbraio: la NASA comunica la scoperta, in un altro sistema solare, di sette pianeti simili alla Terra 2 agosto: dopo 65 anni di servizio il Principe Filippo di Edimburgo, consorte di Elisabetta II del Regno Unito, si ritira dalla scena pubblica Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 25 febbraio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo solo 1 anno dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 93,7 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 25 febbraio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 25 Febbraio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 21 febbraio 1998 a Roma fu vinto un Jackpot da oltre 4,1 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 21 febbraio di 20 anni fa. Era infatti il 1998 quando, durante il concorso n.15, fu vinto a Roma il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 4.151.721,82. A distanza di poco più di un mese dalla vincita di Poncarale (BS) avvenuta il 17 gennaio 1998, arriva nella capitale il secondo Jackpot assegnato nella storia del gioco.  L'eco della vincita raggiunge ogni quartiere di Roma. Chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri - 4, 19, 47, 60, 73, 84 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 20 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 21 febbraio del... accadde: 1842 - John J. Greenough brevetta la macchina per cucire 1935 - A Parigi nasce la Lancôme 1947 - A New York Edwin Land tiene una dimostrazione della prima "macchina fotografica istantanea", la Polaroid Land Camera, 1953 - Francis Crick e James Watson scoprono la struttura della molecola del DNA 1995 - Steve Fossett atterra a Leader (Saskatchewan), Canada, diventando la prima persona a compiere la traversata dell'Oceano Pacifico in solitaria con una mongolfiera 2012 - L'eurogruppo concede alla Grecia 130 miliardi di euro di aiuti, scongiurando in questo modo il default della stessa Nel 1998 accadde... Il 31 marzo a Los Angeles il colossal Titanic, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, si aggiudica undici premi Oscar. Il 6 maggio la Società Sportiva Lazio è la prima squadra di calcio italiana ad essere quotata alla Borsa di Milano  Il 7 giugno Marco Pantani vince il Giro d'Italia  Il 4 settembre due studenti dell'Università di Stanford, fondano la società Google Inc. Il 31 dicembre vengono fissati i tassi irrevocabili di conversione con l'euro di 11 valute europee.   Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 21 febbraio 1998, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 20 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 4,1 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 21 febbraio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 22 Febbraio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con Su perEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 18 febbraio 2014 a Prato San Giusto (PO) fu vinto un Jackpot da oltre 11,9 milioni di euro

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieto di ricordare il 18 febbraio di 4 anni fa. Era infatti il 2014 quando, durante il concorso n. 21, un fortunato vincitore si aggiudicò - a meno di un mese dal Jackpot del 23 gennaio centrato a Bari, il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 11.952.610,83 presso il Punto Vendita Sisal NERI SRL, situato in Via T. Il Crocifisso. I numeri della sestina vincente, sono stati: 15, 36, 49, 62, 75, 82. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati 4 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 18 febbraio del... accadde: 1912 - Nasce l'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 1925 - Giovanni Treccani fonda l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana L'istituto pubblicherà, dal 1929 al 1937, l'Enciclopedia Italiana, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici. Sarà la prima grande enciclopedia biografica italiana. 1977 - Il veicolo di test dello Space Shuttle Enterprise effettua il suo primo volo fissato al dorso di un Boeing 747 1995 - Massimo Moratti acquista la società sportiva "FC Internazionale" Nel 2014 accadde... 21 gennaio: la Fiat S.p.A. acquisisce il restante 41,5% delle azioni del Gruppo Chrysler, detenendo così il totale controllo dell'azienda statunitense e divenendo il settimo gruppo automobilistico più importante al mondo. 22 febbraio: Matteo Renzi assume l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. 15 Maggio: A New York viene inaugurato il museo dedicato agli Attentati dell'11 settembre 2001 23 luglio: la Costa Concordia lascia l'Isola del Giglio, dopo un naufragio ed un'operazione di recupero durata 2 anni e mezzo 23 novembre: Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana astronauta, inizia il viaggio verso lo spazio Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 18 febbraio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 4 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 11,9 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 18 febbraio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 19 Febbraio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 9 febbraio 2010 furono centrate due vincite con punti 6 Emilia Romagna e Toscana si divisero il Jackpot da 139.022.314,64€

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...  
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 9 febbraio di 8 anni fa. Era infatti il 2010 quando, durante il concorso n.17, il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 139.022.314,64 fu diviso tra un vincitore in provincia di Parma e più vincitori di una giocata sistemistica a centinaia di chilometri di distanza realizzata a Pistoia. Il sistema, convalidato a Pistoia presso il punto vendita Sisal Tabaccheria Paci situato in via del Lastrone 15, grazie alle code di vincita, ha vinto un totale di € 69.771.043,06; mentre l'altra vincita del 6 realizzata da un unico vincitore a Parma, presso il punto vendita Sisal Tabaccheria Bottini situato in via San Leonardo 69, nel centro commerciale Centro Torri,  si è aggiudicata un importo pari a € 69.511.157,32. Due importi differenti, seppur molto simili, che hanno però unito con la stessa gioia ed emozione due regioni come la Toscana e l'Emilia Romagna. Un evento memorabile soprattutto per i fortunati vincitori che, con soli 6 numeri - 20, 23, 30, 44, 78, 88 - hanno visto cambiare in un solo attimo il corso della loro vita e non avranno di certo dimenticato l'emozione di quel momento, anche se sono passati 8 anni.   Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 9 febbraio del... accadde: 1895 - William G. Morgan inventa la pallavolo 1900 - Nasce la Coppa Davis trofeo di tennis che ora si tiene in Svezia 1942 - Negli Stati Uniti entra in vigore l'ora legale 1955 - A Roma Luigi Einaudi inaugura la prima linea metropolitana italiana 1964 -  I Beatles debuttano al The Ed Sullivan Show e con un'audience pari a 73 milioni di americani 2001 -  Il sottomarino statunitense USS Greeneville colpisce e affonda accidentalmente la nave scuola giapponese Ehime-Maru Nel 2010 accadde... Il 4 gennaio: a Dubai viene inaugurato il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo. Il 23 febbraio: degli ignoti versano milioni di litri di idrocarburi nel fiume Lambro, causando un enorme disastro ambientale. Il 30 maggio: Ivan Basso vince il 93º Giro d'Italia Il 18 luglio: gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea scoprono un buco nero di dimensioni dieci volte superiore al Sole. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 9 febbraio 2010, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 8 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 139 milioni di euro, la vita dei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 9 febbraio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 9 Febbraio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 7 febbraio 2006 fu vinto il Jackpot da € 36,6 milioni

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
  Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 7 febbraio di 12 anni fa. Era infatti il 2006 quando, durante il concorso n. 16, un fortunato vincitore si aggiudicò il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 36.598.230,91 centrando, presso il Punto Vendita Sisal Bar Tabacchi "Caffè del centro" situato in Via Larga 3 a Mazzo di Rho (MI), i numeri della sestina vincente: 11, 18, 27, 37, 65, 72. Chi, allora come oggi, non avrebbe desiderato centrare quei 6 numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona? E allora, chi avrà giocato la sestina vincente? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a 6 numeri, ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento anche se sono passati ben 12 anni. E chissà se la scelta dei numeri vincenti sarà stata casuale o basata sui ricordi sfumati di un sogno notturno. Saranno i numeri distrattamente annotati con istinto al margine di una rivista o quelli di anniversari importanti della sua vita? La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno.   Il 7 febbraio del... accadde: 1882 - A Mississippi City, si svolge l'ultimo incontro di pugilato dei pesi massimi disputato a mani nude 1964 - I Beatles arrivano per la prima volta negli USA 1971 - In Svizzera le donne ottengono il diritto di voto 1985 - "Theme from New York, New York" diventa l'inno ufficiale di New York 1992 - I dodici Stati della Comunità economica europea firmano il Trattato di Maastricht 2014 - Iniziano i XXII Giochi olimpici invernali a Sochi, Russia 2016 - Viene giocato il 50° Super Bowl al Levi's Stadium in California che vede contrapposti i Denver Broncos ed i Carolina Panthers Nel 2006 accadde... Il 27 gennaio si celebrano i 250 anni dalla nascita di Wolfgang Amadeus Mozart Il 10 febbraio si svolge a Torino la Cerimonia di Apertura dei XX Giochi olimpici invernali Il 10 maggio il Senatore a vita Giorgio Napolitano viene eletto 11º Presidente della Repubblica Italiana Il 20 maggio in Cina viene inaugurata la diga delle Tre gole, la maggiore opera idroelettrica del mondo Il 9 luglio l'Italia vince in Germania, per la quarta volta, la Coppa del Mondo di calcio Il 30 dicembre viene eseguita la condanna a morte di Saddam Hussein per impiccagione. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 7 febbraio, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 12 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 36,6 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Il 7 febbraio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 7 Febbraio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 5 febbraio 2008 fu vinto il Jackpot da € 9,4 milioni

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 5 febbraio di 10 anni fa. Era infatti il 2008 quando, durante il concorso n.16, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 9.453.428,88 a Portici (NA). Nel bellissimo comune campano, alle pendici del versante ovest del Vesuvio e situato lungo la costa del Golfo di Napoli gli abitanti non parlano d'altro: chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri - 22, 28, 75, 78, 83, 87 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 10 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 5 febbraio del... accadde: 1887 - Al Teatro alla Scala di Milano va in scena la prima dell'Otello di Giuseppe Verdi; 1922 - Roy DeWitt Wallace e la moglie Lila Bell Wallace pubblicano il primo numero del periodico Reader's Digest; 1936 - Al teatro Rivoli di New York, viene proiettata la prima mondiale del film Tempi moderni di Charlie Chaplin; 1950 - Viene ripresa e poi trasmessa, per la sola zona di Torino, la partita Juventus - Milan con risultato di 1 - 7. È la prima partita di un campionato di calcio di serie A della storia della Tv. Nel 2008 accadde... Il 1º febbraio Microsoft lancia un'offerta di 44,6 miliardi di dollari per l'acquisizione di Yahoo! Il 9 marzo Romano Prodi annuncia pubblicamente il suo abbandono dalla politica italiana. L'11 luglio in 22 paesi viene lanciato l'IPhone Il 1º agosto viene scoperta dell'acqua su Marte Il 28 settembre Valentino Rossi vince per l'ottava volta il mondiale di motociclismo Il 4 novembre il senatore Barack Obama è eletto 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, il primo afroamericano nella storia Il 28 dicembre l'ultimo produttore di cassette VHS annuncia la fine della produzione; il VHS va in pensione dopo 33 anni di vita. Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 5 febbraio 2008, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 10 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 9,4 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 5 febbraio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 5 Febbraio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 3 febbraio 2015 fu vinto il Jackpot da € 4,8 milioni

118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell'Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 3 febbraio di 3 anni fa. Era infatti il 2015 quando, durante il concorso n.15, fu vinto il Jackpot del SuperEnalotto pari a € 4.858.953,03, a San Biagio di Callalta Olmi (TV) presso il punto vendita Sisal Caffetteria Re Sole, situato in via Postumia Ovest, 180. A distanza di pochi giorni da un'altra vittoria milionaria, avvenuta il 10 gennaio a Montepaone Lido (CZ), la seconda grande vincita del 2015 arriva nel comune di San Biagio di Callalta Olmi e i circa 13.000 abitanti non parlano d'altro: chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore, che grazie a quei numeri - 12, 29, 43, 56, 60, 75 - ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l'emozione di quel momento, e non solo perché sono trascorsi solo 3 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 3 febbraio del... accadde: 1871 - La capitale d'Italia viene trasferita da Firenze a Roma 1957 - Prende avvio sulla rete Rai il Carosello 1984 - Lo Space Shuttle Challenger parte per la decima missione del programma Space Shuttle 1990 - Dal museo di Ercolano (Napoli), vengono rubati più di 200 preziosi reperti di arte antica 2015 - Il 12º Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella si insedia con cerimonia solenne. Nel 2015 accadde... 14 gennaio: Giorgio Napolitano si dimette dalla carica di Presidente della Repubblica Italiana. 31 gennaio:  Sergio Mattarella viene eletto presidente della Repubblica Italiana. 29 aprile: l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara che la rosolia è stata sradicata dall'America 1º maggio: inizio dell'Expo 2015 a Milano. L'esposizione si protrarrà fino al 31 ottobre. 11 giugno: l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti torna sulla Terra dopo 200 giorni nello spazio. 9 settembre: con 23.226 giorni di regno (63 anni, 7 mesi e 3 giorni), Elisabetta II ha eguagliato il primato della sua trisavola Vittoria; il suo regno è il più lungo di tutta la storia britannica e il più lungo in assoluto di una regina. 28 settembre: la NASA dichiara al mondo la scoperta di acqua su Marte. 12 dicembre: -Per la prima volta, in Arabia Saudita, viene esteso il diritto di voto alle donne Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 3 febbraio 2015, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 3 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 4,8 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 3 febbraio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia.

date_range 3 Febbraio 2018
placeholder
Iniziative
north_east
Sisal scrive con SuperEnalotto un pezzo della sua storia nella storia d'Italia. Il 31 gennaio 2009 fu vinto il Jackpot da € 39.735.918,45

Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Abruzzo e Veneto furono le regioni che si aggiudicarono quasi 8 milioni di euro ciascuno. 118 sono le vincite con punti 6 realizzate in vent'anni di storia dalla nascita del SuperEnalotto. 103 sono le date che noi vogliamo ricordare, senza fretta, una per volta...
In ben cinque regioni ha echeggiato sempre la stessa domanda: chi avrà giocato la schedina vincente plurimilionaria? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per i fortunati vincitori che, grazie a quei numeri - 1, 3, 8, 38, 83, 88 -  hanno visto cambiare la loro vita per sempre e non dimenticheranno mai l'emozione di quel momento, anche se sono passati ben 9 anni. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l'anno. Il 31 gennaio del... accadde: 1776 - Alessandro Volta scopre il gas metano 1892 - In Norvegia: sulla collina di Holmenkollen, a Oslo, viene inaugurato il trampolino per il salto con gli sci 1930 - La 3M introduce sul mercato lo Scotch 1945 - In Italia viene introdotto il suffragio universale grazie al quale, per la prima volta, viene dato diritto di voto alle donne. 1971 - Gli astronauti dell'Apollo 14 partono per una missione sulla Luna 2015 - Sergio Mattarella viene eletto 12° Presidente della Repubblica Italiana Nel 2009 accadde... 20 gennaio: giuramento a Washington di Barack Obama come 44º Presidente degli Stati Uniti 27 maggio: il Barcellona vince la Champions League 16 agosto: Usain Bolt, ai campionati del mondo di atletica leggera, stabilisce il nuovo record dei 100 metri con l'eccezionale tempo di 9.58 secondi 13 novembre: viene resa pubblica la notizia della scoperta di acqua nel sottosuolo lunare Accanto ai fatti storici c'è chi ricorda anche la "propria storia", fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 31 gennaio 2009, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all'epoca e alla "storia" di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo 9 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto, la vita dei fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 31 gennaio fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d'Italia. 

date_range 31 Gennaio 2018
close